Paolo. L'uomo dell'incontro
Questo saggio presenta Paolo in una dimensione al di fuori dei classici schemi collaudati: Paolo teologo, fondatore di comunità, pastore instancabile. Pur non trascurando questi aspetti significativi della personalità dell'Apostolo, l'autore si sofferma su Paolo, uomo inserito in una società di cui egli è perfettamente consapevole. Paolo è intriso della cultura del proprio tempo di cui è autenticamente figlio: è ebreo, è greco, è cittadino romano. L'autore sottolinea come i tempi di Paolo siano straordinariamente somiglianti ai nostri: entrambi tratteggiano una società multiculturale, globalizzata, a più voci, dove il pluralismo religioso genera relativismo o il suo contrario, l'estremismo, con il rischio dell'intolleranza e l'opportunità dell'incontro. Paolo vivrà entrambe le esperienze per scegliere infine di dedicarsi totalmente all'universalità, alla "comunicazione vitale delle differenze". L'autore lascia parlare Paolo stesso, e agli scritti dell'Apostolo si intrecciano numerosi contributi di studiosi, biblisti e Padri della Chiesa che vengono qui raccolti.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2008
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it