Il papa del ghetto. La leggenda dei Pierleoni - Gertrud von Le Fort - copertina
Il papa del ghetto. La leggenda dei Pierleoni - Gertrud von Le Fort - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il papa del ghetto. La leggenda dei Pierleoni
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Roma, inizio del XII secolo. La vicenda è quella della lotta che culmina nella contemporanea elezione di papa Anacleto II, della ricca e potente famiglia romana dei Pierleoni, di origine ebraica, e di Innocenzo II. Tema di fondo del romanzo è il rapporto della Chiesa con lo scorrere della storia e del potere terreno. Ricca di invenzione nell'intreccio delle vicende, nei personaggi e insieme fedele nella ricostruzione dei dati storici, l'autrice esprime la propria lucida visione della Chiesa, saldamente ancorata alla Croce di Cristo anche quando la contraddizione, dentro e fuori di sé, sembra prevalere. Scritto nel 1930, il romanzo si colloca accanto alle riflessioni di Péguy, di Claudel, di Eliot; voci dalla straordinaria capacità profetica che avvertivano il pericolo che la Chiesa stesse avviandosi su una strada ambigua, segnata dalla intellettualistica separazione tra un'azione sul piano soprannaturale e una sul piano della storia

Dettagli

7 maggio 2014
272 p., Brossura
9788817074599

Conosci l'autore

Foto di Gertrud von Le Fort

Gertrud von Le Fort

(Minden 1876 - Oberstdorf 1971) scrittrice tedesca. Di famiglia ugonotta, si convertì al cattolicesimo durante uno dei suoi soggiorni in Italia. Visse intensamente il problema religioso, cui si ispirano le sue liriche, scritte in una lingua di notevole vigore espressivo: Inni alla chiesa (Hymnen an die Kirche, 1924), Inni alla Germania (Hymnen an Deutschland, 1932), Poesie (Gedichte, 1949). Analoga è la tematica delle sue opere narrative, fra cui il romanzo Il lino della Veronica (Das Schweisstuch der Veronika, 1928-46) e la novella L’ultima al patibolo (Die Letzte am Schafott, 1931), dalla quale G. Bernanos trasse ispirazione per i suoi Dialoghi delle Carmelitane.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail