Il papa della fisica. Enrico Fermi e la nascita dell'era atomica - Gino Segrè,Bettina Hoerlin - copertina
Il papa della fisica. Enrico Fermi e la nascita dell'era atomica - Gino Segrè,Bettina Hoerlin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il papa della fisica. Enrico Fermi e la nascita dell'era atomica
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Si era presto conquistato, infatti, il soprannome di “Papa della fisica”, appellativo che conservò, meritatamente, per tutta la vita.»

Enrico Fermi è stato uno dei più grandi fisici del mondo e, dopo Galileo, il più famoso scienziato italiano. Dotato di un intuito e di una capacità di ricerca infallibili, era stato soprannominato dai colleghi "il Papa della fisica". Le sue scoperte hanno cambiato il nostro mondo: hanno portato alle armi di distruzione di massa, ma anche alla creazione di apparecchiature mediche salvavita. Fuggito dal fascismo e dall'antisemitismo, divenne una figura di spicco del progetto più segreto d'America: la costruzione della bomba atomica. Ultimo fisico capace di padroneggiare tutti i rami della sua disciplina, Fermi era una rara miscela di ricercatore teorico e sperimentale. La sua ricca eredità comprende progressi decisivi in ambiti diversi, dai raggi cosmici alla tecnologia nucleare, fino ai primi computer. In "Il Papa della fisica", Gino Segrè e Bettina Hoerlin restituiscono un'immagine davvero vivida di questo grande visionario della scienza. Passando in rassegna sia i drammi umani che hanno segnato la sua vita sia l'emozionante storia dell'innovazione scientifica nel XX secolo, hanno scritto la biografia che Fermi meritava.

Dettagli

23 novembre 2017
412 p., ill. , Brossura
The Pope of physics
9788860309488

Valutazioni e recensioni

  • luigi lorentz

    per un primo approccio alla vita ed all'opera di fermi è il libro ideale, ben scritto, ben documentato, ben costruito, rende bene la vita del protagonista. forse l'unico appunto è che non coinvolge, non c'è pathos, perché lo stile è molto scolastico, freddo. comunque un buon libro.

Conosci l'autore

Foto di Gino Segrè

Gino Segrè

1938, Firenze

Gino Segrè è professore di Fisica e Astronomia all’Università della Pennsylvania. In precedenza è stato visiting professor al MIT e all’Università di Oxford e direttore della sezione di Fisica teorica della National Science Foundation. È coautore, insieme a Bettina Hoerlin, di Il papa della fisica. Enrico Fermi e la nascita dell'era atomica (Cortina Raffaello 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail