La papessa Giovanna - Emanuele Roìdis - copertina
La papessa Giovanna - Emanuele Roìdis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
La papessa Giovanna
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Atene, 1866: scandalo al sole della Grecia. Emmanuíl Roidis, penna elegante e impareggiabile, pubblica finalmente, dopo molti anni di studi e ricerche d'archivio, il suo romanzo più celebre, "narrazione sobria e veritiera" delle straordinarie vicende della papessa Giovanna. Il romanzo viene subito scomunicato dalla Chiesa ortodossa di Grecia, ma l'anatema contribuirà ad accrescere il grande successo dell'opera di Roidis. Alla metà del Nono secolo, una donna travestita da frate sale sul soglio di Pietro: giunge a Roma dopo anni trascorsi assieme al suo giovane amante nei conventi della Germania, della Provenza e della Grecia. Fin qui la leggenda. L'ingegno e l'erudizione mordace di Roidis traggono dalla vicenda uno straordinario affresco dei secoli bui, in cui coniuga un'accurata documentazione storica con una verve narrativa che ricorda Byron e Voltaire.

Dettagli

224 p., Brossura
Ī papissa Iōanna
9788883063367

Valutazioni e recensioni

  • Francesca
    Satira divertente e trama accattivante

    Questo libro va letto non tanto per la ricerca fatta sulla figura della papessa Giovanna, ma per lo humour di Roidis. Consiglio il libro a tutti coloro che ridono di gusto ascoltando "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers". La vicenda della papessa é narrata con una vis comica irresistibile e stupefacentemente contemporanea (parliamo di un libro scritto nell'ottocento). Nella descrizione del libro si cita Voltaire credo appunto per lo humor, ma ci tengo a precisare che la protagonista é agli antipodi rispetto a Candido: previdente e calcolatrice ma anche scanzonata e libertina, una figura per cui non puoi non fare il tifo e che puó essere classificata come "amabile faccia tosta" o "briccona divina" (trickster).

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Roìdis

Emanuele Roìdis

(Siro 1836 - Atene 1904) scrittore greco. Ebbe parte rilevante nella battaglia per la definitiva affermazione della lingua greca popolare (il «demotico») anche nell’uso letterario, e fu tra i protagonisti della sua generazione con un’intensa attività di critico e di saggista. Il capolavoro che gli diede celebrità, il romanzo La papessa Giovanna (1865), anche se scritto nella lingua bizantineggiante della vecchia scuola purista, rivela qualità di polemista vivacissimo e di brioso satirico; il violento anticlericalismo dell’opera gli attirò gli strali della chiesa ortodossa e fece di R. un emblema di anticonformismo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it