Molto coinvolgenti le storie di vari profughi in un villaggio olandese, come vengono accettati dagli abitanti del luogo, le difficoltà e l'importanza di mantenere le proprie tradizioni,i cambiamenti storici e gli eventi attuali come complicheranno le loro vite
Un pappagallo volò sull'Ijssel
Memed, Pari, Lina, Khalid, un ex-colonnello siriano, questi sono gli indimenticabili protagonisti del nuovo romanzo di Kader Abdolah, immigrati che il caso ha condotto in Olanda, uomini e donne scissi tra passato e presente, diversità e desiderio d’integrazione.
"Parlare con il fiume faceva parte della tradizione orientale. Ora Atefe si confidava con l'IJssel, ma questo fiume olandese non rispondeva"
Lungo le placide sponde del fiume IJssel, quattro paesini dell’Olanda profonda si ritrovano ad accogliere un gruppo di rifugiati. Provenienti da diversi angoli del Medioriente ma uniti dalla comune cultura islamica, sono i primi stranieri ad arrivare negli anni ’80 in questi centri di rigorosa tradizione protestante, incontrando la spontanea solidarietà dei locali e un nuovo mondo che li obbliga a interrogarsi sulla propria identità. Dall’affascinante Memed, che allaccia una difficile relazione con un’olandese, all’interprete Lina, che si adopera per l’integrazione fino a essere eletta in Parlamento, a Khalid, discendente da una famiglia di miniatori del Corano, che si fa strada come restauratore museale e «pittore di gay». Dai fieri «dodici anziani» che tengono vive le antiche radici, alla ribelle Pari, che lascia il marito, studia l’olandese e comincia a scrivere per un giornale, pagando a caro prezzo la propria emancipazione. Ma le nuove ondate di profughi e populismi, l’11 settembre e l’omicidio di Theo van Gogh rompono i loro precari equilibri. In un imponente romanzo corale Kader Abdolah racconta dall’interno, con gli occhi degli immigrati, l’Olanda della proverbiale tolleranza che degenera in contrapposti radicalismi. E trasportando nell’Europa di oggi la poesia delle fiabe persiane, affida al pappagallo di una vecchia guaritrice olandese il ruolo di testimone delle umane vicende e mediatore, attraverso la letteratura, tra Oriente e Occidente. Mentre la Storia scorre inarrestabile come il fiume IJssel, a cui i profughi, per antica usanza, continuano a confidare sogni, dolori e paure, attendendo speranzosi una risposta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PAOLA DEL BALZO 02 aprile 2019
-
Non vedevo assolutamente l'ora di leggere questo libro! Finalmente è stato tradotto in Italiano. È un libro importante, utile, per aiutarci a leggere i nostri tempi, le nostre società contemporanee. Kader Abdolah ha detto di se e del suo libro che "tutto quello che ha finora scritto, è stata una preparazione per questo libro, in cui tutto quello che aveva da dire sui nostri tempi è stato qui scritto". Ed è interessante vedere come l'autore diventa nel contatto con i Paesi Bassi un uomo nuovo, la lingua olandese diventa la lingua della libertà, creando un capolavoro.
-
Come in una fiaba orientale, Kader Abdolah affida al fiume il ruolo di saggio testimone delle umane vicende, intrise dello stesso dolore, animate dalle stesse speranze. Finalmente questo bellissimo libro è stato tradotto in Italiano. È un libro importante, utile, per aiutarci a leggere i nostri tempi, le nostre società contemporanee. Kader Abdolah ha detto di se e del suo libro che "tutto quello che ha finora scritto, è stata una preparazione per questo libro, in cui tutto quello che aveva da dire sui nostri tempi è stato qui scritto". Ed è interessante vedere come l'autore diventa nel contatto con i Paesi Bassi un uomo nuovo, la lingua olandese diventa la lingua della libertà.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it