"Paradais" non è un romanzo sul Male dell'uomo, ma sulle strade macabre e pericolose che possono prendere la sete di emancipazione, la noia, il desiderio di cambiare vita, l'abitudine alla violenza. Polo è un ragazzino che vive a Progresso, caldissima e umida città messicana popolata da narcos, ragazzini annoiate e donne che coltivano come passatempo il diventare madre. Costretto dalla madre a trovarsi un impiego, lavora come giardiniere tuttofare nel quartiere di lusso Paradais, dove le persone guidano SUV, abitano in case eleganti e l'acqua delle piscine private è sempre limpida. Sono giorni tutti uguali, quelli di Polo, divisi tra frustrazione e alcool. Le cose iniziano a cambiare quando conosce Franco Andrade, un ragazzotto ciccione e dal viso pieno di brufoli ossessionato dalla signora Marián, che vive nella sua lussuosa casa a Paradais, insieme al ricco marito e ai due figli. I due giovani hanno poco in comune, o forse tutto, perché spesso a desideri diversi fa capo un unico disagio, ma insieme attueranno un piano diabolico per raggiungere la libertà (per l'uno libertà da, per l'altro libertà di). In un crescendo di tensione, complice una scrittura dal ritmo serrato, che lascia poco spazio ai punti a fine frase, preferendo i respiri larghi che richiedono le virgole, Fernanda Melchor racconta alcune forme che le disuguaglianze sociali, la povertà e il malessere familiare assumono a un certo punto della vita - le più oscure, le più spregiudicate.
Paradais
A Progreso non è rimasto quasi nessuno, solo le donne e i ragazzini che lavorano per quelli, i narcos. Polo vorrebbe andarsene come ha fatto suo cugino Milton, ma non può: la madre lo ha costretto a contribuire alle spese domestiche e ora è giardiniere tuttofare a Páradais, un complesso residenziale di lusso. Páradais è un mondo a sé: superate le sbarre all'ingresso la povertà resta alle spalle e si possono vedere solo auto potenti, preziosi gioielli e case da rivista. Polo si consuma di lavoro e frustrazione mentre pulisce la piscina in cui non può entrare o è costretto a lavare la macchina del suo capo, e le cose non migliorano quando conosce Franco Andrade, adolescente consumato da fantasie ossessive sulla moglie di un vicino, una donna bellissima che non potrà mai avere. In un crescendo incontrollabile di violenza i due elaborano un macabro piano per avere ciò che desiderano e sono certi di meritare dalla vita. Dopo il successo internazionale di Stagione di uragani, Fernanda Melchor torna a raccontare le fragilità esplosive della società messicana, e mostra come i miti, i desideri e le difficoltà degli adolescenti possono strappare la vita lungo le sue cicatrici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Leonard_woolf 10 ottobre 2022Il cuore d'ombra dell'uomo
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows