Inizialmente “Paradise” non invita ad essere letto volentieri perché il contenuto si snoda per più di 600 pagine e ci sono parecchi errori di battitura. Tuttavia, nonostante questa titubanza iniziale, la storia narrata risulta avvincente sin dalle prime righe per via dei temi trattati: la spensieratezza di un’estate degli anni ’80 e delle canzoni dell’epoca, il valore dell’amicizia e l’insicurezza degli amori adolescenziali dei protagonisti. Accanto al senso di leggerezza che aleggia nell'ambiente montano in cui si svolgono i fatti, scorre un universo parallelo connaturato da eventi sovrannaturali, da forze maligne e da sparizioni inspiegabili che creano una certa suspense (… la montagna di notte sa rendere terribile ciò che di giorno è magnifico …) La narrazione è caratterizzata da periodi brevi e di semplice costruzione sintattica per cui il lettore è invogliato a proseguire, incuriosito anche dalla minuziosità degli episodi descritti. L’abilità dell’autore sta nel riportare fatti realmente accaduti, con frequenti riferimenti alla seconda guerra mondiale, alternati ad episodi misteriosi e ricchi d’azione che suscitano angoscia e paura in chi legge. Pagina dopo pagina si arriva facilmente a metà libro, si prende confidenza con i personaggi ma non si è ancora in grado di indovinare cosa nasconda nel suo interno villa Paradiso, costruzione in stile liberty ormai abbandonata da anni e consumata dal tempo. La narrazione ci coinvolge pienamente nelle vicende legate alla villa prendendo le difese di alcuni sfortunati protagonisti della storia e partecipando alle estenuanti lotte contro esseri malvagi. Il lettore vive attivamente il susseguirsi di scene talvolta schizofreniche e terrificanti che alla fine portano alla totale vittoria del bene sul male, dell’amore sull'odio, della luce sul buio. Il libro è a lieto fine perché ci conduce attraverso un piacevole viaggio verso un mondo luminoso, sereno e paradisiaco.
Paradise
L'estate del 1982 è quella dei Mondiali di Spagna e della canzone Paradise di Phoebe Cates. Ma è anche l'estate in cui due giovani amici, Sherlock e Watson, appassionati di gialli e misteri, proiettano la loro attrazione per l'ignoto oltre le mura di una vecchia e minacciosa villa in montagna, Villa Paradiso, che nasconde dietro la sua sinistra rovina un passato impronunciabile. Nel pieno delle loro avventure estive, Watson esce di strada in bici e precipita nel bosco. Rimane incosciente per un mese, e al suo risveglio trova un plico di lettere ad aspettarlo. Sono quelle che l'amico Sherlock gli ha scritto dalla montagna, durante la sua assenza, e gli parlano di un'estate che non ha vissuto, di nuovi amici e amori, ma anche di strani episodi che riguardano Villa Paradiso. Al suo risveglio, tuttavia, Watson non scopre soltanto quelle missive ad attenderlo. Riceve anche la notizia che Sherlock e i suoi nuovi amici non si trovano più. Sono scomparsi a fine estate e nessuno sa dove o cosa cercare. Trentun anni dopo, un Watson ormai disilluso e provato torna per la prima volta al paese di quella lontana estate. Lo fa perché ha ricevuto una richiesta di aiuto: una lettera, scritta con la stessa grafia di quelle che gli aveva inviato Sherlock, una vita prima. Ad attenderlo trova la villa oscura e diroccata, che nasconde più di un segreto oltre le sue finestre buie, occhi che sprofondano su un passato misterioso e terribile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it