I paradisi artificiali. Ediz. integrale
In questi saggi suggestivi, Baudelaire indaga gli effetti dell’uso di sostanze come hashish e oppio sull’immaginazione e sulla percezione umana. Se da una parte attirano e gratificano immediatamente l’uomo, dall’altra ne distruggono la volontà condannandolo a una schiavitù artificiale. Senza alcun giudizio morale, ma basandosi solo su osservazioni personali e riflessioni filosofiche, il poeta mostra un’empatia a tratti ironica con le persone e i luoghi descritti, mettendo in luce come le droghe amplifichino i sensi e la fantasia, ma creino delle illusioni ingannevoli. La vera ispirazione, per Baudelaire, continua a nascere dalla lucidità dello spirito da cui l’artista riesce a trasformare il caos del mondo in bellezza eterna.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it