Il paradiso dei diavoli - Franco Di Mare - copertina
Il paradiso dei diavoli - Franco Di Mare - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Premio Benedetto Croce - Letteratura giornalistica - 2013
Letteratura: Italia
Il paradiso dei diavoli
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Anni '70. Un sedicenne smaschera un professore del suo liceo che non fa il proprio dovere. Anni '80. Due ragazzini prendono parte a un regolamento di conti che finisce nel sangue. Uno va dritto in riformatorio, l'altro sui banchi di scuola. Una dodicenne inguainata in un fuseaux nero partecipa al concorso Napoli, voci nuove. Ma arriva quarta. Oggi. Un killer spietato si diverte a sparare in faccia ai tossici. Ma si fa qualche pista pure lui. Un cronista di nera ha perso troppi treni nella vita. Però rischia di vincere il Pulitzer. Un professore universitario viene pestato selvaggiamente. E non denuncia il suo aggressore. Una donna sensuale e semianalfabeta vuole leggere "Il Piccolo Principe". Un costruttore edile, un piccolo boss, un imprenditore tessile vengono ammazzati. Con la tecnica della botta 'nfaccia. Sempre. Una città ha due volti, l'uno chiaro l'altro oscuro. È bellissima e dolente. È il paradiso dei diavoli, secondo la definizione di un suo illustre figlio adottivo. Questo romanzo di Franco Di Mare è un doloroso inno d'amore a Napoli e insieme il racconto mozzafiato delle sue eterne contraddizioni. L'autore di "Non chiedere perché" dipinge ora un ritratto vivido e agghiacciante della città, un presepe dove hanno posto tutti, il borghese, 'o guaglione, il commerciante, il cronista di nera, la casalinga, l'intellettuale, e tutti sono in qualche misura contagiati dal Male che abita il golfo più bello del mondo.

Dettagli

2 ottobre 2013
391 p., Brossura
9788817067928

Valutazioni e recensioni

  • Lo stile di scrittura di Franco Di Mare e l'intreccio della narrazione rende questo libro una lettura davvero scorrevole e piacevolissima. Trama molto ben articolata e non scontata, descrizioni di luoghi, paesaggi e stili di vita davvero ricca di enfasi e particolari. La sottile sagacia e la finissima intelligenza dello scrittore traspaiono moltissimo in questo ottimo libro incentrato sulle contraddizioni di una città, Napoli, che sa darti tanto ma può anche toglierti tutto in qualsiasi momento. Ed il protagonista del romanzo questo lo sa molto bene. Lettura appassionante, consigliata senza alcun dubbio.

  • M.TERESA BONANNI DI OCRE

    Di Mare, giornalista pacato e intelligente, conferma anche in queste pagine eleganza, sottile ironia, gusto per l'inchiesta sociale, ma soprattutto amore per la sua città. Napoli infatti con tutta la bellezza delle sue contraddizioni fa da sfondo a questo romanzo in cui a sorpresa ci troviamo a simpatizzare per il protagonista che sorprendentemente si rivela il "cattivo". Come non perdonare le sue bugie alla donna amata, odiare chi lo ha derubato del la carriera universitaria, camminare con lui per il centro storico napoletano incontrando personaggi che oscillano tra bene e male, legalità e illegalità, esibizionismo e paura di rivelare i propri sentimenti.

Conosci l'autore

Foto di Franco Di Mare

Franco Di Mare

1955, Napoli

Franco di Mare è stato un giornalista, inviato e conduttore italiano.Iscritto all'Albo dei giornalisti professionisti dal 1983, nel 1991 entra alla RAI, dove si occupa della cronaca per il TG2, prima di lavorare come inviato dai Balcani durante il periodo della guerra. Successivamente è inviato in Africa e in America centrale. Dal 2002 passa al TG1. È inviato durante la guerra in Afghanistan ed in Iraq. Dal 2003 diviene conduttore televisivo (sempre su Raiuno). Dal 2005 conduce le finestre del Tg1 all'interno di Unomattina. Nel 2011 esce per Rizzoli il suo romanzo a sfondo autobiografico, Non chiedere perché. Tra gli altri suoi romanzi pubblicati con Rizzoli ricordiamo: Il paradiso dei diavoli (2012), Il caffè dei miracoli (2015), Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail