Paraendurance. Una nuova risorsa per lo sport. Un progetto scientifico
Il Paraendurance si svolge in aperta campagna lungo tracciati dove le prove sono testate e giudicate secondo il Regolamento della Federazione Italiana Sport Equestri che è affiliata Federazione Equestre Internazionale dalla quale è riconosciuta quale unico rappresentante degli Sport Equestri in Italia. I principali obiettivi rivolti ai cavalieri che praticano il Paraendurance sono: facilitare l'interazione e l'integrazione sociale, stimolare l'attenzione per l'ambiente circostante, favorire la gratificazione personale, creare abitudine alla stanchezza fisica al fine di ottenere allenamento ed efficienza motoria, migliorare il comportamento interattivo e la comunicazione verbale essenzialmente attraverso la cura e l'attenzione per il proprio cavallo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it