I parchi archeologici. Esperienze a confronto. Italia e Francia
La ricerca trova la sua ragione nella necessità di offrire una panoramica di insieme sullo stato dell'arte di questo tipo di strutture in Italia e in Francia. Il Parco Archeologico, infatti, costituisce una modalità innovativa di fruizione del bene-archoleogia che è relativamente giovane. La ricerca si sviluppa secondo una procedura metodologica articolata in tre fasi. Nella prima parte è affrontato un livello di ricerca generale, riguardante gli aspetti specifici dei parchi archeologici, attraverso una lettura della normativa nazionale e internazionale: Italia e Francia. Nella seconda parte, si polarizza l'attenzione sui parchi archeologici italiani e francesi facendo un vero e proprio censimento dei parchi archeologici esistenti. La terza parte della ricerca, prevede il confronto di tutti i parchi archeologici censiti per individuare le buone pratiche di tutela, conservazione, gestione e valorizzazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it