Parco nazionale d'Abruzzo, novant'anni: 1922-2012
Il 9 settembre 2012 il Parco Nazionale d’Abruzzo - oggi Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise - compie 90 anni, prima area protetta italiana con il Parco Nazionale del Gran Paradiso e una delle più antiche d’Europa. Il convegno storico di Pescas- seroli nel maggio 2012 ricostruisce le fasi salienti della tormentata ma sempre rilevante vicenda del Parco e traccia un bilancio complessivo dei suoi rapporti con le altre aree protette nazionali, col protezionismo italiano ed internazionale e con la società civile italiana nel suo complesso. Luigi Piccioni, abruzzese, perfezionatosi presso la Scuola Normale Superiore e attualmente ricercatore presso l’Università della Calabria, ha dedicato gran parte della sua recente ricerca alla storia ambientale e soprattutto alla vicenda delle aree protette italiane. Tra le sue opere più significative Erminio Sipari. Origini sociali e opere dell’artefice del Parco Nazionale d’Abruzzo (1997), Il volto amato della patria. Il primo movimento per la protezione della natura in Italia (1999), Primo di cordata. Renzo Videsott dal sesto grado alla protezione della natura (2010) e il saggio La natura come posta in gioco. La dialettica tutela ambientale-sviluppo turistico nella ‘Regione dei parchi’, contenuto nel volume sull’Abruzzo della Storia d’Italia Einaudi (2000).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it