Parigi - Bruno Barilli - copertina
Parigi - Bruno Barilli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Parigi
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«La Parigi di Barilli è quella tra gli anni 20 e 30, quando la Cosmopoli, come la chiamava, sfiorava la cresta del suo prestigio intellettuale e mondano prima di decadere: eppure il ritratto che il nostro scrittore ne compone non ha nulla a che fare con la “festa mobile” evocata da Hemingway o con la Parigi Paramount immaginata da Lubitsch.» - Sole 24 Ore


«Parigi, superficie lucente ammantata di schiuma e di bave sanguigne». «Questa di Bruno Barilli è la spettacolare ed effervescente Parigi degli anni Venti, coi suoi luoghi sacrosanti, ancora celebrati ma in larga parte oggi evaporati. Il Moulin Rouge con le sue bellissime donne che prendono al vischio il visitatore, tra il lucore sulfureo e ferale, e l’angoscia solenne di un mondo che stava già per finire; e poi Montparnasse con la relativa popolazione di pittori e pittori falliti; l’Opéra, grande pignatta tra la malinconia dei lampioni elettrici accesi; e c’è pure l’ascolto di un concerto al grande teatro degli Champs-Élysées; e l’impressionante Museo delle Cere, macabro come un cimitero di risorti. Barilli, musicista e musicologo, scriveva queste cronache per i giornali del tempo, con una vivacità esuberante, un’intelligenza scoppiettante, sempre mista ad un’impalpabile ironia, che ne hanno fatto un autore molto ammirato; lo si legge ancora con sommo piacere. La prima edizione di Parigi è verosimilmente del 1938» . Ermanno Cavazzoni

Dettagli

19 luglio 2023
192 p., ill. , Brossura
9788822920867

Conosci l'autore

Foto di Bruno Barilli

Bruno Barilli

(Fano 1880 - Roma 1952) scrittore e compositore italiano. Dopo studi a Monaco, collaborò tra il ’12 e il ’15 alla «Tribuna», al «Corriere della sera» e al «Resto del Carlino» con servizi sulle guerre balcaniche. Dal ’15 svolse, presso vari periodici, attività di critico musicale; fu tra i fondatori della «Ronda» (1919). Scrisse due opere musicali, Medusa (1914) ed Emiral (1915); ha lasciato estrose pagine di impressioni e di divagazioni, di cronaca e di memoria, caratterizzate dalla sontuosità barocca delle immagini e da un gusto bizzarramente surrealista. Nelle cronache musicali, l’osservazione del critico viene trasformata da un vivo linguaggio metaforico; nelle prose di viaggio, le impressioni sono rese in frammenti disorganici, folti di paradossi e di «colore»: ma i valori culturali che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail