Parlo curando e curo parlando. La comunicazione in casa anziani
In un contesto economico e sociale critico come quello attuale, quale potrebbe essere la risposta al bisogno di comunicazione con il quale una casa per anziani si trova confrontata? Nasce da questa domanda un percorso formativo integrato in un istituto di cura, un progetto che propone la centralità della comunicazione e in maniera ancora più generale un nuovo e più attivo atteggiamento di cura rivolto ai residenti. Questo testo raccoglie la testimonianza di un gruppo di operatori sanitari della Casa Anziani Malcantonese. Attraverso spunti teorici, schede di approfondimento, lettura di libri e visione di film si ripercorrerà la parabola di crescita del gruppo che ha assunto la consapevolezza dell'importanza di prendersi cura del sé, ancor prima dell'altro. Dal lavorare bene insieme alla gestione creativa dei conflitti, dalla comunicazione in organizzazioni complesse alla responsabilità comunicativa, i partecipanti si troveranno confrontati con i propri errori e le paure quotidiane, fino ad arrivare alla consapevolezza che per cambiare e migliorare, il primo passo è lavorare su sé stessi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:4 settembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it