Parmigianino tra classicismo e manierismo - Vittorio Sgarbi - copertina
Parmigianino tra classicismo e manierismo - Vittorio Sgarbi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Parmigianino tra classicismo e manierismo
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione



È impossibile, per chi lo conosce, per chi lo osserva, per chi ne coglie lo spirito di osservazione nel tratto, non appassionarsi al Parmigianino.

“Pochi artisti sono immobili e definitivi come Parmigianino. La vita tormentata e inquieta, il suo destino e il suo spirito di avventura indicano un’affinità di carattere con l’impetuoso Caravaggio, e la sua biografia potrebbe accendere curiosità morbose e riservare stimoli per affascinare anche i più distratti. Il suo catalogo è uno schieramento di capolavori: a partire dai più antichi affreschi di San Giovanni Evangelista fino a quelli estremi di Santa Maria della Steccata, dalla Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Girolamo fino alla Antea, dalla Schiava turca alla Madonna dal collo lungo. È impossibile, per chi lo conosce, per chi lo osserva, per chi ne coglie lo spirito di osservazione nel tratto, non appassionarsi al Parmigianino. Egli ha conservato nei secoli la sua imperturbabile immobilità, rimanendo integro come un diamante e accrescendo anzi nel tempo la sua luce.” Dall’introduzione di Vittorio Sgarbi.

Dettagli

28 aprile 2016
344 p., ill. , Brossura
9788893440394

Valutazioni e recensioni

  • ormos

    Parmigianino è stato un artista raffinato e intelligentissimo, ma anche inquieto e turbato, oltre che ossessionato dall'idea di una perfezione irraggiungibile: in breve, con la sua vita e le sue opere ha incarnato perfettamente quello spirito sofisticato ed anticlassico che in pieno cinquecento ha preso il nome di manierismo. Con questa monografia Sgarbi ricostruisce non solo la biografia del pittore parmense ma anche la sua fortuna critica nel corso dei secoli (scriveva Vasari che lo spirito di Raffaello era passato nel suo corpo "per vedersi quel giovane nell'arte raro e ne' costumi gentile e grazioso"). Il volume contiene inoltre le illustrazioni a colori dei principali dipinti di Parmigianino, corredate di brevi schede descrittive con relativa bibliografia e, per alcuni, con argomentazioni relative a questioni attributive o di interpretazione. Un compendio davvero interessante per approfondire le tematiche di un pittore di prim'ordine della storia dell'arte italiana.

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it