un libro adatto sia ai giovani, che vedono e si confrontano con lettere scritte al professore da loro coetanei, ma anche ai più adulti, i quali possono guarda il mondo e la società sotto gli occhi di un giovane, che non perché pecca di esperienza di vita vissuta non possa essere comunque saggio e profondo. Consigliato a chiunque, grand prof
La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo
Nel 2007 Umberto Galimberti ha pubblicato un libro, “L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani”, in cui descriveva il disagio giovanile da imputare, a suo parere, non tanto alle crisi psicologiche a sfondo esistenziale che caratterizzano l’adolescenza e la giovinezza, quanto a una crisi da lui definita “culturale”, perché il futuro che la cultura di allora prospettava ai giovani non era una promessa, ma qualcosa di imprevedibile, incapace di retroagire come motivazione a sostegno del proprio impegno nella vita. A distanza di anni cos’è cambiato di quell’atmosfera che Galimberti aveva definito “nichilista”? Non granché, fatta eccezione per una percentuale forse non piccola di giovani che sono passati dal nichilismo passivo della rassegnazione al nichilismo attivo di chi non misconosce e non rimuove l’atmosfera pesante del nichilismo senza scopo e senza perché, ma non si rassegna. E dopo un confronto serrato con la realtà, si promuove in tutte le direzioni, nel tentativo molto determinato di non spegnere i propri sogni. “La parola ai giovani” raccoglie la voce di questi giovani che hanno un gran bisogno di essere ascoltati, per poter dire quelle cose che tacciono ai genitori e agli insegnanti perché temono di conoscere già le risposte, che avvertono lontane dalle loro inquietudini, dalle loro ansie e dai loro problemi. E allora si affidano a un ascoltatore lontano, che prende a dialogare con loro, non per risolvere i loro problemi, ma per offrire un altro punto di vista che li faccia apparire meno drammatici e insolubili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
vincenzo 05 febbraio 2025fantastico
-
Rosa 11 gennaio 2025interessante
Un libro che fa riflettere, che fa capire il punto di vista dei ragazzi che appartengono all'attuale generazione, differente da quella dei loro genitori. Molto interessante.
-
S 13 dicembre 2023Conosciamo i giovani d'oggi
I giovani a cui si dà la parola sono persone dai 15 ai 30 anni circa. L'operazione proposta da Galimberti è interessante, così come la lettura del libro, il quale, a tratti, mi ha veramente emozionato (chi sta scrivendo è un giovane di 24 anni). Ce n'è un po' per tutti: non solo perché vengono affrontati temi disparati (lavoro, amore, domande ultime, etc.), ma anche perché il libro si presta ad essere letto sia dai giovani sia da chi non rientra più in questa categoria per ragioni anagrafiche, ma che comunque può apprezzarne la lettura per porsi domande, per riflettere, ad esempio, su quanto i tempi siano cambiati rispetto agli anni della propria gioventù e per capire meglio i giovani d'oggi, con i quali sicuramente anche i più grandicelli hanno a che fare. Il libro, per chi frequenta l'autore, si presenta come una summa del suo pensiero, i cui temi vengono estesamente trattati in altre opere. Lettura fortemente consigliata!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows