La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo - Umberto Galimberti - copertina
La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo - Umberto Galimberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 320 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


C'è un nuovo ospite inquietante. È il cinismo che pervade la nostra società e che avvilisce le nuove generazioni. Il grande filosofo e psicoanalista si pone come loro ascoltatore e offre agli adulti un fondamentale strumento di comprensione.

«Al nichilismo passivo della rassegnazione, non sono pochi i giovani che sostituiscono il nichilismo attivo di chi, prendendo le mosse proprio da quel desolante scenario, e non da consolanti speranze o inutili attese, inventa il proprio futuro.»

Ogni genitore si chiede chi sia il proprio figlio, che cosa desideri, come sia fatto il suo mondo. Ma spesso capire è complicato, ed essere d'aiuto nelle difficoltà lo è ancora di più. Umberto Galimberti sa che nell'era di Facebook e di Instagram la realtà che conta è quella virtuale, il tempo è accelerato e la competizione per ritagliarsi un ruolo nella società è molto forte: «Chi non corre e non vince in questa gara di velocità non è al mondo. In quel mondo virtuale che ormai è più reale del mondo cosiddetto 'reale'». E come reagiscono i giovani a questa pressione? La fretta che ogni ventenne ha di realizzare i propri sogni rischia di degenerare in una forma di cinismo del tutto sconosciuta alla generazione dei suoi genitori. Ragazze e ragazzi si affidano all'indifferenza e al controllo dei sentimenti e delle emozioni, per evitare che le passioni diventino un ostacolo all'autoaffermazione. Questi giovani, allora, hanno bisogno di essere ascoltati e hanno bisogno di risposte. Per non perdere di vista il dono prezioso del tempo della vita, un tempo per rincorrere i propri sogni e anche per concedersi il lusso di commettere gli errori che fanno crescere. Galimberti dialoga con ciascuno ed esplora le sofferenze, i dubbi, le ansie e i desideri di una generazione. Ascolta le parole, le idee e le aspirazioni. E offre a ogni genitore uno strumento per interrogarsi sui propri figli, per comprendere la profondità delle loro domande e per impedire che tutte le speranze si trasformino in delusioni.

Dettagli

11 gennaio 2018
336 p., Brossura
9788807172977

Valutazioni e recensioni

  • vincenzo
    fantastico

    un libro adatto sia ai giovani, che vedono e si confrontano con lettere scritte al professore da loro coetanei, ma anche ai più adulti, i quali possono guarda il mondo e la società sotto gli occhi di un giovane, che non perché pecca di esperienza di vita vissuta non possa essere comunque saggio e profondo. Consigliato a chiunque, grand prof

  • Rosa
    interessante

    Un libro che fa riflettere, che fa capire il punto di vista dei ragazzi che appartengono all'attuale generazione, differente da quella dei loro genitori. Molto interessante.

  •  S
    Conosciamo i giovani d'oggi

    I giovani a cui si dà la parola sono persone dai 15 ai 30 anni circa. L'operazione proposta da Galimberti è interessante, così come la lettura del libro, il quale, a tratti, mi ha veramente emozionato (chi sta scrivendo è un giovane di 24 anni). Ce n'è un po' per tutti: non solo perché vengono affrontati temi disparati (lavoro, amore, domande ultime, etc.), ma anche perché il libro si presta ad essere letto sia dai giovani sia da chi non rientra più in questa categoria per ragioni anagrafiche, ma che comunque può apprezzarne la lettura per porsi domande, per riflettere, ad esempio, su quanto i tempi siano cambiati rispetto agli anni della propria gioventù e per capire meglio i giovani d'oggi, con i quali sicuramente anche i più grandicelli hanno a che fare. Il libro, per chi frequenta l'autore, si presenta come una summa del suo pensiero, i cui temi vengono estesamente trattati in altre opere. Lettura fortemente consigliata!

Conosci l'autore

Foto di Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore