La parola come sorpresa
Il volume si propone di valorizzare il potere della parola come sorpresa - una delle sue più significative dimensioni - in modo da favorire un rapporto più serrato e proficuo tra ricerca e didattica. Il tema della "parola come sorpresa" è parte della più ampia sfera dell'insegnamento della lingua, che in queste pagine viene affrontato, in modo sinergico e in prospettiva interdisciplinare. La sorpresa, colta nella parola - argomento finora affrontato solo occasionalmente - è fattore di arricchimento di e potenziamento del pensiero. La sorpresa è presente nell'aula, nella pratica della lingua, negli insegnamenti, ma anche nelle relazioni interpersonali e riaffiora, in maniera rispettosa, in tutte le parti del libro. Destinato a educatori e insegnanti, il testo mira a metterli in condizione di far affiorare i propri savoirs d'action cogliendo contemporaneamente le più diverse opportunità didattiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it