La parola in fuga. Lingua italiana ed esilio religioso nel Cinquecento - Franco Pierno - copertina
La parola in fuga. Lingua italiana ed esilio religioso nel Cinquecento - Franco Pierno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
La parola in fuga. Lingua italiana ed esilio religioso nel Cinquecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Per gli esuli religiosi italiani l'uso della lingua materna non solo era indispensabile all'evangelizzazione, ma rappresentava anche un importante strumento di coesione identitaria. Tra i primi a studiare l'intreccio tra volgare e Riforma, Franco Pierno ripercorre in questo libro alcuni dei temi più importanti di questa diaspora geografica e spirituale, tenendo principalmente in conto la valenza comunitaria che la lingua assumeva presso i riformati (come trasmettere le verità divine ai fedeli? come tradurre la Scrittura?), senza perdere di vista il dibattito teorico che pervadeva il Cinquecento e che inevitabilmente coinvolgeva anche le chiese dell'esilio religioso.

Dettagli

26 luglio 2018
X-186 p., Brossura
9788893591799

Conosci l'autore

Foto di Franco Pierno

Franco Pierno

è Professor of Italian Linguistics presso l’Università di Toronto. Si occupa principalmente di Storia della lingua italiana, con un’attenzione particolare alla relazione tra lingua e religione. Ha collaborato al Lessico Etimologico Italiano, ed è attualmente responsabile della zona “Canada” per l’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo (OIM, progetto di ricerca dell’Accademia della Crusca). Tra le sue pubblicazioni Stampa meretrix. Scritti quattrocenteschi contro la stampa (Venezia 2012) e l’edizione moderna con commento, introduzione storico-letteraria e analisi linguistica degli Apologi di Bernardino Ochino (Manziana 2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it