Parole che risuonano. Usi linguistici e simulazione motoria
Venti anni fa venivano scoperti i neuroni specchio, neuroni motori attivati anche da stimoli visivi. La simulazione motoria che si realizza in questi circuiti neurali rende possibile una comprensione immediata, veloce e preriflessiva di ciò che fanno gli altri. Il meccanismo di simulazione è coinvolto anche nell'acquisizione e nella comprensione del linguaggio. Questa scoperta ci restituisce un'idea di linguaggio profondamente radicata nella nostra corporeità. Tuttavia, gli studi condotti su questo tema sembrano guardare prevalentemente agli usi descrittivi del linguaggio. Poco spazio è concesso alle nozioni di contesto, di uso, di intrusione pragmatica. La letteratura su linguaggio e simulazione è discussa a partire da queste nozioni applicate a casi come quello della negazione e della metafora.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it