Parole, cose, guarigioni. Cura del corpo e dell'anima tra mitologia ed esperienza nel Medioevo (e oltre)
Partendo da scongiuri e incantesimi raccolti in manoscritti dei secoli X e XI, questo saggio si avventura in un viaggio che studia la posizione della parola e del racconto all'interno delle procedure di guarigione praticate nell'Europa medievale. In un contesto in cui la professionalità medica non era ancora definita con chiarezza, il soccorso ai sofferenti includeva un frequente uso terapeutico della parola che prevedeva una vera e propria "somministrazione" di racconti volti tanto a potenziare l'effetto dei farmaci erboristici quanto a rendere il malato profondamente partecipe della propria guarigione attraverso l'identificazione con il protagonista della narrazione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it