Le parole per cambiare - Vaclav Havel - copertina
Le parole per cambiare - Vaclav Havel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
Le parole per cambiare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Agli occhi del mondo, soprattutto quello "occidentale", Václav Havel è emerso dalla fitta nebbia di un regime quarantennale in un piccolo Paese come la figura-faro che lo ha condotto con determinazione prima fuori dal comunismo e poi dentro l’Europa nella sua nuova, democratica e unita conformazione. Havel è il pilastro politico di tutti i radicali cambiamenti che hanno costellato una faticosa transizione iniziata negli anni Settanta: è dissidente perseguitato, portavoce illustre del movimento politico-sociale Charta 77, protagonista della Rivoluzione di velluto nel novembre 1989, ultimo Presidente di una Cecoslovacchia nuovamente democratica (1989-1992) e primo della Repubblica ceca nel 1993, dopo la pacifica separazione dalla Slovacchia, nonchè indefesso sostenitore dell’ingresso della Cechia nell’Unione europea, avvenuto nel 2004, poco dopo la conclusione del suo mandato decennale. Eppure ancora nel 1989, pochi mesi prima della definitiva disgregazione del regime comunista e dell’inizio di una vera e propria carriera, Havel rifiutava l’appellativo di "politico" e ribadiva il proprio ruolo di cittadino e di "scrittore curioso".

Dettagli

12 luglio 2024
240 p., Rilegato
9788860568601

Conosci l'autore

Foto di Vaclav Havel

Vaclav Havel

(Praga 1936 - Hrádecek 2011) scrittore e statista ceco. Esponente del movimento Carta 77, è stato tra i principali protagonisti del dissenso durante il regime comunista in Cecoslovacchia. Eletto presidente della Repubblica nel 1989, dal 1993 al 2003 è stato presidente della Repubblica ceca. I suoi esordi lo avvicinano al «teatro dell’assurdo» (Festa all’aria aperta, 1963, nt; Tanto peggio, 1983, nt). L’esperienza del dissenso informa il secondo periodo della sua produzione, cui appartengono Lettere a Olga (1983), scritte alla moglie dal carcere, e le opere teatrali Largo desolato (1984), corrosiva denuncia del sistema politico e sociale, Tentazione (1985, nt), rilettura della leggenda faustiana, Risanamento (1987, nt). Tutti i suoi lavori sono una testimonianza della crisi di identità dell’uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it