Parole e potere. Libertà d'espressione, hate speech e fake news - Giovanni Pitruzzella,Oreste Pollicino,Stefano Quintarelli - copertina
Parole e potere. Libertà d'espressione, hate speech e fake news - Giovanni Pitruzzella,Oreste Pollicino,Stefano Quintarelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Parole e potere. Libertà d'espressione, hate speech e fake news
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quali sono le sfide che l'esercizio su internet di alcune libertà fondamentali, e in primo luogo la libertà di espressione, pone oggi a chi studia il rapporto tra diritto costituzionale e nuove tecnologie? Qual è il giusto bilanciamento tra tutela del diritto di informare ed essere informato e le altre libertà di rilevanza costituzionale che inevitabilmente rischiano di entrare in conflitto quando fake news e hate speech entrano nell'orbita del diritto pubblico? Quali sono le soluzioni tecnologiche più adeguate per fronteggiare tali fenomeni? Sono queste le domande principali cui gli autori cercano di dare risposta attraverso un percorso di indagine che parte dalle origini del costituzionalismo contemporaneo in tema di libertà di espressione e si muove poi lungo le coordinate relative alla giurisprudenza della Corte suprema statunitense e delle Corti europee, nel processo di transizione dell'esercizio di diritti e libertà fondamentali dal mondo degli atomi a quello dei bit.

Dettagli

Libro tecnico professionale
VI-146 p., Brossura
9788823836419

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Pitruzzella

Giovanni Pitruzzella

1959, Palermo

Giovanni Pitruzzella è un avvocato e docente italiano. Dal 2011 è presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (antitrust).Si è laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo; è stato professore associato di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto costituzionale presso l'Università di Cagliari e professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Palermo, dove è anche docente nella Scuola di specializzazione in Diritto europeo.Svolge la professione di avvocato cassazionista. È direttore della «Rivista di diritto costituzionale».Nel 2013 viene nominato dal Quirinale come membro della commissione per le riforme economiche.

Foto di Stefano Quintarelli

Stefano Quintarelli

1965, Negrar

Informatico, professore e politico italiano, deputato dal 2013, Quintarelli è uno dei pionieri nell’introduzione commerciale di Internet in Italia. Nel 1989, ancora studente, ha fondato MI.NE.R.S. (Milano Network Researchers and Students), la prima associazione telematica studentesca italiana che ha realizzato la prima rete indipendente di posta elettronica in Italia ed il primo sistema telematico per l’iscrizione ad esami universitari. Dal 2011 è stato Direttore dell’Area Digital del Gruppo 24 Ore da cui si è dimesso quando alcuni partiti politici del terzo polo lo hanno candidato a commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Nel 2014 è stato nominato Presidente del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia per l’Italia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it