La partecipazione popolare e la crisi della sovranità nel quadro euro-globale. Le sfide del multiculturalismo
In quest'opera, lo spettro dell'indagine scientifica sulle tematiche della partecipazione popolare (di per sé interdisciplinare), si espande e si collega a quelle del multiculturalismo. Oltre la grande attualità di queste ultime, infatti, i diritti umani (fra cui quello alla partecipazione dei singoli all'esercizio dei poteri pubblici), hanno dimensione universale. Ricorrono, inoltre, due importanti declinazioni europeiste: da un lato, quella che riguarda il rapporto multiculturalismo-partecipazione e, dall'altro, quella relativa al rapporto partecipazione-integrazione europea. Pertanto, il volume mostra via via come sia necessario riflettere sul nostro modo di parlare e di rappresentare la democrazia, per essere in grado di superare le dicotomie tra essere e dover essere, al fine di riconnettere l'autonomia e la diversità delle parti ad un senso e ad un progetto unitario.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it