Le parti invariabili del discorso
Il volume, dedicato alle parti invariabili del discorso (preposizione, congiunzione, avverbio, interiezione), risponde atre domande: Come sono concepite le parti invariabili del discorso nella grammatica tradizionale e quali legami si riscontrano con il modo di trattare la materia nella teoria grammaticale classica? Quali aspetti sono validi ancora oggi e quali sono invece i punti della teoria da rivedere o approfondire? Quali soluzioni sono proposte dalle teorie linguistiche moderne, che tengono conto di aspetti sintattici e pragmatico-testuali prima ancora che semantici? Vedremo che una riflessione critica sulla lezione tradizionale porta a individuare nuovi raggruppamenti nell'inventario delle parole invariabili e a creare una serie di nuove categorie o addirittura macrocategorie di parole invariabili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it