Particelle di rivolta, 1968
Bologna 1968. Manifestazioni e rivendicazioni da parte degli studenti all’Università. L’istituto di Fisica rimane occupato per quasi un anno, sembra al centro di un cambiamento epocale e di una catena di morti sospette, sebbene stabilire relazioni di causa-effetto sia impossibile. Eppure, un ricercatore muore di una sospetta leucemia, il professore che guida la ricerca sulle particelle elementari cade vittima dello scoppio di una stufa a gas, la sua assistente viene mortalmente investita da un’automobile. La collisione delle particelle porta in seguito a una vittima sotto le rotaie della stazione, a dei ladruncoli assassinati e pure il brigadiere Capitani che segue le indagini rischia la vita… Si sente odori di servizi segreti stranieri e di false identità mentre il filosofo Jean-Paul Sartre sbarca all’Università. C’è uno scienziato ungherese passato dal blocco Sovietico all’Occidente a capo di un progetto molto importante, forse di un laser che non convince il testardo brigadiere. Lo rincorre verso Vienna, meta di un convegno scientifico, finirà “punito” dalla sorte e finirà a Trieste.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it