Il partigiano Edmond - Aharon Appelfeld - copertina
Il partigiano Edmond - Aharon Appelfeld - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 65 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Il partigiano Edmond
Disponibilità immediata
15,20 €
-20% 19,00 €
15,20 € 19,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Uno degli ultimi grandi testimoni della Shoah scrive il romanzo della resistenza ebraica.

«Sin da "Il mio nome è Katerina", Appelfeld scrive per ricordare la Shoah ma anche l'umanità che gli è sopravvissuta e che avanza alternando il rifiuto all'omaggio del passato. [...] Il partigiano Edmond: intenso, epico, racconta la resistenza ebraica chiedendo al lettore d'identificarsi perché siamo tutti anti-eroi fino alla prova della Storia.» - Francesca Pace, La Stampa

«Ha creato un microcosmo in cui le contraddizioni di quell'epoca tenebrosa si osservano di sbieco, attraverso la storia di un centinaio di partigiani ebrei evasi dai ghetti e dai campi di lavoro. [...] Questo piccolo quadro, che mescola pennellate di stile realistico e onirico, riesce a offrirci un grande affresco della sorte degli ebrei che abitavano quelle terre da secoli. Attraverso il punto di vista di questi combattenti, lo scrittore rovescia l'immagine tradizionale della vittima ebrea come docile pecora trascinata al macello.» - Nicolas Weill, Internazionale

«La trama di questo romanzo di Appelfeld riecheggia la trama dell'unico romanzo di Primo Levi, "Se non ora, quando?" E anche qui il registro narrativo risulta improntato, più che a uno scrupolo di mimesi storica, a una vertigine di trasposizione epica. Ma quanto in Levi poteva suonare apertamente letterario, in Appelfeld suona così asciuttamente necessario da riuscire altrimenti profondo, e quasi quai metafisico..» - Sergio Luzzatto, Il sole 24 ore

«La lezione che ci danno queste vite dimenticate è che il senso dell’umanità non viene mai meno, nemmeno quando si impugnano le armi. La grandezza di questo libro, come nel caso di Se non ora, quando di Primo Levi, sta nel tributo offerto a quelle esistenze.» - Le Monde

«Un libro epico…» - Le Figaro

«Leggere Aharon Appelfeld è come entrare in un sogno. Lo stile è limpido, ma gli eventi hanno una profondità insondabile… Non ci sono eroi astratti, ma uomini che si chiedono che senso abbia sopravvivere. E la risposta sta nella magica solidarietà che si è creata fra loro.» - Elle

Nel corso della Seconda guerra mondiale, il giovanissimo Edmond riesce a fuggire da un campo di sterminio e a raggiungere alcuni partigiani ebrei che tentano di resistere all'esercito tedesco nascondendosi nella foresta ucraina. Sotto il comando del loro leader, Kamil, questo gruppo di uomini, donne e bambini lotta contro il freddo e l'estrema miseria, organizzando agguati ai danni dell'esercito tedesco e deragliamenti di treni. Perché il loro scopo non è solo quello di sopravvivere, ma è anche, e soprattutto, quello di salvare il proprio popolo e raggiungere "la vetta", il luogo tanto geografico quanto spirituale della loro realizzazione.

Dettagli

19 gennaio 2017
332 p., Rilegato
Ad Hod ha-Tzaar
9788823516779

Conosci l'autore

Foto di Aharon Appelfeld

Aharon Appelfeld

1932, Czernowitz (Bucovina)

Scrittore israeliano, di famiglia ebraica, fu deportato in un campo di concentramento insieme al padre, dopo che i nazisti ne avevano ucciso la madre. Nato in Bucovina del Nord, allora in Romania e ora Ucraina, a soli otto anni riuscì a fuggire e trascorse i successivi tre anni vagando per i boschi. Alla fine della guerra raggiunse l’Italia e da qui si imbarcò nel 1946, per approdare in Palestina. In seguito ha insegnato letteratura ebraica all’università Ben Gurion.Nei suoi numerosi romanzi affronta il tema della Shoah e dell'Europa prima e durante la seconda guerra mondiale. Per le sue opere ha ricevuto numerosi premi tra cui il Premio Israele, il Premio Mèdicis in Francia e il Premio Napoli in Italia.I suoi libri, tra i quali l’autobiografico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it