Il partito delle donne. Storia e voci dell’Unione politico-nazionale fra le donne d’Italia (1918-1923) - Liviana Gazzetta - copertina
Il partito delle donne. Storia e voci dell’Unione politico-nazionale fra le donne d’Italia (1918-1923) - Liviana Gazzetta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il partito delle donne. Storia e voci dell’Unione politico-nazionale fra le donne d’Italia (1918-1923)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro ricostruisce la nascita e l'evoluzione dell'Unione politico-nazionale fra le donne d'Italia, il primo e unico partito femminile che si sia effettivamente costituito nella storia del nostro Paese. Si trattava di una formazione che sosteneva la raggiunta maturità politica delle donne e si collegava alle battaglie del periodo prebellico per l'«equiparità dei diritti»; nello stesso tempo, però, in continuità con la sensibilità nazionalista che una parte del primo femminismo aveva espresso dalla guerra di Libia in poi, l'UPNDI si proponeva di “riversare” il carattere materno in ogni ambito d'azione e puntava soprattutto a garantire ordine sociale e grandezza nazionale. Così, dopo il primo anno e mezzo di vita, crebbe al suo interno una componente sostanzialmente esterna alla militanza femminista e prossima al nascente fascismo.

Dettagli

25 ottobre 2023
192 p., Brossura
9788892957794

Conosci l'autore

Foto di Liviana Gazzetta

Liviana Gazzetta

è dottore di ricerca in Storia sociale europea presso l’Università Cà Foscari e membro del Coordinamento delle teologhe italiane. Autrice di numerosi saggi sulla storia dei movimenti femminili e femministi d’età contemporanea e di singoli contributi in riviste del settore, ha pubblicato Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925) (Roma 2018); Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie (Roma 2011).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it