La partitura d'orchestra. Elementi di notazione strumentale. Ad uso dei corsi propedeutici dei conservatori di musica e degli istituti superiori di studi musicali. Metodo
Il testo inizia con un excursus storico riguardante l'origine, l'evoluzione semiografica e l'utilizzo dei segni di chiave nonché della loro funzione nella notazione della musica vocale polifonica. Successivamente la trattazione continua incentrandosi sull'utilizzo delle chiavi in relazione alla notazione per i vari strumenti, traspositori e non. Infine sono predisposti degli esercizi di trascrizione in suoni d'effetto delle parti degli strumenti traspositori tratte dal Bolero di Maurice Ravel.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it