Venditore:
Informazioni:
<p>Brossura editoriale di 239 pagine. Ottima copia di un testo fuori catalogo e di difficile reperibilit&agrave; -- Il testo &egrave; una necessaria ricostruzione della formazione di Pier Paolo Pasolini e mette a fuoco uno dei periodi su cui oggi &egrave; maggiormente puntata l'attenzione della critica pasoliniana. Il volume nasce dal convegno tenutosi a Bologna nel dicembre 1995 per iniziativa dell'Istituto Gramsci, della Cineteca Comunale, dell'Associazione "La casa dei Pensieri" e dell'Associazione "In forma di parole". Raccoglie gli atti di quell'incontro e testimonianze, saggi, materiali originali sul periodo bolognese di questo autore che ha segnato una tappa importante non solo della cultura italiana ma anche mondiale. Buona parte degli autori lo ha conosciuto personalmente o &egrave; addirittura stata a lui legata da un rapporto di amicizia. Per questo motivo dai saggi qui raccolti emergono aspetti inediti della personalit&agrave; e del lavoro di Pasolini.</p>.
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it