Passaggi dalla vita di uno scienziato. Autobiografia dell'inventore del computer
Sempre più convinto dell'importanza pratica dei suoi Engine, Charles Babbage intuì l'importanza di una codifica dei dati impostati su schede perforate, in modo che essi potessero essere facilmente elaborati dalla macchina. Nel 1840 fu invitato a Torino da Giovanni Plana per partecipare al Secondo Congresso degli Scienziati Italiani: nell'Accademia delle Scienze di questa città presentò personalmente i progetti della sua macchina, un'occasione che invece non ebbe in patria. Nel 1864, quando ancora cercava di realizzare praticamente il suo Analytical Engine, scrisse la sua autobiografia ("Passages from the Life of a Philosopher") che dedicò al Re d'Italia, Vittorio Emanuele II, che aveva conosciuto, ragazzo, durante la sua venuta nella capitale sabauda. I "Passages", ancor più degli scritti scientifici, rivelano la complessità e la variegata cultura dello scienziato, i cui interessi spaziavano dalla matematica alla meccanica, dall'economia alla politica, ma che non disdegnavano neppure i piaceri della narrazione fantastica e della pièce teatrale, sempre velati da un tipico humor inglese.
Venditore:
Informazioni:
Introduz.di Vittorio Marchis. A cura di Andrea Villa. Torino, Utet Libreria 2007,cm.15x23, pp.414, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Frontiere.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it