Passaggi. L'Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura (2017). Vol. 1: Convivere col terremoto. Progetti per ricostruire contro il rischio di abbandono. - copertina
Passaggi. L'Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura (2017). Vol. 1: Convivere col terremoto. Progetti per ricostruire contro il rischio di abbandono. - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Passaggi. L'Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura (2017). Vol. 1: Convivere col terremoto. Progetti per ricostruire contro il rischio di abbandono.
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Le zone dove si è verificato terremoto del 2016 sono ad alto rischio sismico. Non sappiamo fra quanti anni (20 o 50), ma purtroppo nel Centro Italia appenninico è probabile che si verifichino altre scosse di intensità simile. È chiaro insomma che occorre imparare a convivere col terremoto. In questo numero della rivista Padre Martino Siciliani, direttore dell'Osservatorio sismologico Bina di Perugia, fa un'accurata analisi dei rapporti che intercorrono fra le scosse recenti e quelle del passato: una mappa che si estende nel tempo e nello spazio. Stabilisce poi quali sono in Umbria le zone ad alto rischio e quelle a basso rischio, mentre il geologo Luca Venanti definisce il sisma del 2016 "normale".

Dettagli

1 gennaio 2017
240 p., ill. , Brossura
9788860748683
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it