Una passeggiata nei boschi - Bill Bryson - copertina
Una passeggiata nei boschi - Bill Bryson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Una passeggiata nei boschi
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


L'Appalachian Trail: un sentiero di 3.400 chilometri che si snoda attraverso 14 Stati americani, dalla Georgia al Maine. Il sogno di tutti gli amanti della natura e dell'avventura. Ed è proprio in cerca di avventura che, all'età di 44 anni, Bill Bryson, in compagnia dell'amico Stephen Katz, si cimenta nell'impresa di percorrere a piedi il leggendario sentiero, senza la minima cognizione delle elementari norme di sopravvivenza nella natura selvaggia. L'avventura dei due cittadini si svolge all'insegna di una divertita incoscienza tra bufere di neve, nugoli di insetti, incontri con gli animali selvatici e con una sorprendente varietà di individui.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione 2001. 305 p., f.to cm 20x13, brossura. Ottimo stato 9788850200450.

Immagini:

Una passeggiata nei boschi

Dettagli

Tascabile
305 p., Brossura
9788850200450

Valutazioni e recensioni

  • CECILIA DAMASIO

    E' stato il mio primo libro di Bill Bryson, non conoscevo l'autore ma fin dalle prime pagine la lettura si è rivelata entusiasmante e soprattutto interessante! Subito dopo questo libro, perciò, mi sono avventurata alla ricerca delle altre opere di questo autore e, per chi ha apprezzato questa lettura, consiglio vivamente anche un'altro titolo "In un paese bruciato dal sole" sempre di Bryson!

  • Raffaele Coletta

    Fin dalle prime pagine del libro Bryson mette in chiaro la propria voglia di farsi leggere con ironia, dall'acquisto del primo backpack, all'incontro con il vecchio amico Katz, unico tra l’altro ad aver risposto alla celata richiesta d’aiuto dell’autore, astutamente introdotta all’interno delle felicitazioni natalizie. Il libro alterna sapientemente il racconto dell’impegnativa avventura lungo parte dell’Appalachian Trail e informazioni storico/culturali riguardo quest’ultimo. Per puro parere personale avrei risoluto le -informazioni storiche- che alla lunga risultano fin troppo adornate di dettagli per lasciare più spazio al racconto, va anche detto però che non tolgono scorrevolezza alla lettura, dote di cui Bryson potrebbe fare gran vanto, tanto meno possono farci esimere dall’apprezzare il chiaro sforzo fatto per documentarsi. Un viaggio che inizia tra le distese boscheggianti della Georgia, passando per le allora innevate cime delle Smokies (Smoky Mountains) e terminare nei pressi del Katahdin Mount nel Maine. Particolarmente esilarante la ricerca di un taxi nella ridente e dispersa cittadina di Gatlinburg, vi confido che sghignazzai tanto per quell’aneddoto da dover leggere gli ultimi scambi ad alta voce e poter rimanere concentrato sul testo. Non mancano inoltre le cronache degli incontri più considerevoli fatti sulla pista, tra tutti la conoscenza di Mary Ellen: “Parlava senza mai fermarsi, eccezion fatta per i momenti, a dire il vero piuttosto frequenti, in cui si puliva le trombe di Eustachio o, produceva dei violenti e inquietanti grugniti che avrebbero potuto convincere qualsiasi cane ad abbandonare un comodo divano in salotto e accoccolarsi sotto un tavolo nella stanza accanto. So da tempo, e ormai ho anche accettato, che una parte del piano che il buon Dio ha per me prevede che io trascorra una certa quantità di tempo con la gente più stupida che sia apparsa sulla terra, Mary Ellen era la prova che gli Appalachi meridionali non avrebbero fatto accezione.” Come mai si sarebbe potuto immaginare la scrittura termina con un paio di risvolti, sicuramente non degni del paragone con un giallo di Agatha Christie ma pur sempre importanti per un libro che nell’inventario generale viene catalogato nella sezione viaggi. Un capitolo sempre attuale con il quale Bryson non trova difficoltà a garantirsi un posto nella mia libreria. Recensione di R.C. aka Spack Lele

  • FRANCESCA RUGGIERO

    l'ho comprato per caso, senza conoscere l'autore, ma è stato un libro bellissimo soprattutto per chi è abituato a fare escursioni. Ti immedesimi nel viaggio, nelle fatiche, nelle scoperte e puoi sognare posti non ancora visitati. Oltre a lasciarti con un bel sorriso stampato in faccia!

Conosci l'autore

Foto di Bill Bryson

Bill Bryson

1951, Des Moines (Iowa)

Giornalista e scrittore statunitense. I genitori, William and Mary Bryson ebbero altri due figli, Michael e Mary Elizabeth. Iniziò gli studi presso la Drake University ma li abbandonò nel 1972 quando decise di girare per quattro mesi per l'Europa. Fece ritorno in Europa l'anno successivo, con il suo compagno di scuola Stephen Katz. Alcuni episodi di questo secondo viaggio vengono rispolverati in Una città o l'altra, che documenta un viaggio simile intrapreso da Bryson vent'anni dopo.Nel 1975 la coppia tornò negli Stati Uniti dove Bryson terminò gli studi. Nel 1977 si trasferirono nuovamente nel Regno Unito dove rimasero fino al 1995. Durante la sua permanenza nel Regno Unito Bryson lavorò come giornalista, prima per il The Times e più tardi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail