Passion d'Afrique. L'art africain dans les collections italiennes. Ediz. illustrata. Con DVD - Egidio Cossa,Jean-Louis Paudrat - copertina
Passion d'Afrique. L'art africain dans les collections italiennes. Ediz. illustrata. Con DVD - Egidio Cossa,Jean-Louis Paudrat - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Passion d'Afrique. L'art africain dans les collections italiennes. Ediz. illustrata. Con DVD
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


EDIZIONE IN LINGUA FRANCESE. Passione d’Africa traccia la storia del collezionismo di arte dell’Africa subsahariana in Italia – o di italiani residenti all’estero – a partire dagli anni cinquanta fino ai nostri giorni. Il volume, con una introduzione di Egidio Cossa, riproduce oltre 130 capolavori, selezionati per il loro valore estetico e perché illustrano le tappe di questa vicenda collezionistica. Il libro vuole restituire una fotografia oggettiva, senza partiti presi o pretese di esclusività, del collezionismo d’arte africana in Italia. Lo fa con l’ampio saggio di Jean-Louis Paudrat e con la completissima crono-bibliografia dello stesso studioso che elenca oltre cinquant’anni di pubblicazioni, mostre, convegni ed aste di arte africana in Italia. Da questa ricognizione emerge una nuova immagine del collezionismo d’arte africana in Italia, a torto ritenuto un ‘parente povero’ di quello transalpino. Le numerose collezioni private, spesso di una qualità eccezionale, unanimemente riconosciuta, e la regolare organizzazione di eventi espositivi, alcuni dei quali rimasti senza pari, evidenziano come in Italia, forse più che altrove, una storia dell’arte africana sia nata da fecondi studi eruditi. Alle interviste inedite a importanti collezionisti come Ezio Bassani, Mario Meneghini, Aldo Tagliaferri e Giuseppe Calabresi, si aggiungono la testimonianza di Franca Scamperle e l’intervista integrale a Carlo Monzino, risalente al 1995, di Antonio Aimi e Alessandro Morandotti. Infine, Egidio Cossa, partendo dal nucleo di una ventina d’oggetti d’arte africana donati al Museo “Luigi Pigorini” dall’artista e collezionista Eugène Berman (1899-1972), si interroga sulla valorizzazione del patrimonio di una istituzione pubblica nazionale, a vocazione scientifica e didattica, nell’attuale contesto della diversificazione del pubblico. L’opera è accompagnata da un dvd che presenta i filmati di due celebri mostre, “Terra d’Africa, Terra d’Archeologia” (Roma 1990) e “Africa, capolavori di un continente” (Torino, 2003-2004).

Dettagli

21 gennaio 2010
224 p., ill.
9788889854426
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it