Brani di Hasse, Haendel, Vivaldi, VeraciniNell'opera lirica italiana del XVIII secolo, l'aria per voce solista era forse l'unico veicolo per esprimere i sentimenti e le emozioni dei personaggi. E la presentazione di diverse situazioni espressive è sicuramente una delle caratteristiche distintive dell'opera italiana. Al contrario della sua controparte francese, l'opera italiana mostrava poco interesse per qualsiasi tipo di rappresentazione realistica della trama. Si concentrava invece sulla musica o, più specificatamente, si concentrava sulla capacità della voce umana di suscitare emozioni di cui l'amore era naturalmente una delle più utilizzate. Come risultato, le diverse sfaccettature dell'amore formano l'argomento standard delle trame delle opere.
Venditore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it