La passione del Signore nelle visioni di Anna Katharina Emmerick - Anna K. Emmerick,Clemens M. Brentano - copertina
La passione del Signore nelle visioni di Anna Katharina Emmerick - Anna K. Emmerick,Clemens M. Brentano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
La passione del Signore nelle visioni di Anna Katharina Emmerick
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La passione del Signore - secondo le visioni di A.K. Emmerick (prossimamente beata) e con il racconto curato da un valente scrittore quale fu Clemens Brentano - si snoda visivamente davanti agli occhi del lettore come in un film, seguendo fedelmente il racconto evangelico. I personaggi che vi appaiono, da Gesù Cristo a Maria? a Pilato, risultano vivi e realistici. Chi è il vero autore di questo racconto? La questione critica non è ancora risolta e forse non lo sarà mai. In genere gli studiosi attribuiscono una parte importante alla penna e all'arte di Brentano; e tuttavia alla base di tutto ammettono l'umile monaca e mistica A.K. Emmerick. Anna Katharina Emmerick nacque nel 1774 a Flamske (o Flamschen), presso Münster, in Germania, e fin da giovane manifestò una particolare devozione alla passione del Signore. Entrata nel 1802 fra le agostiniane di Agnetenberg, subì non pochi contrasti a motivo degli speciali doni soprannaturali di cui era favorita. Quando, nel 1811, le leggi napoleoniche soppressero il convento, venne accolta in una casa privata a Dülmen. Nel 1812 ricevette le stimmate ai piedi e alle mani. Costretta sempre a letto dalle malattie e da una debolezza continua, conobbe nel 1818 Clemens Brentano, che prese a registrare le visioni-contemplazioni della passione del Signore, di cui la Emmerick, in mezzo a gravi sofferenze, fu a lungo favorita. Morì il 9 febbraio 1824.

Dettagli

2014
1 luglio 2014
208 p., Brossura
9788821550874

Valutazioni e recensioni

  • VALERIA FIORE

    Mi colpiscono due figure: Giuda e Claudia Procla(moglie di Pilato) Giuda: le sue aspettative di avere di fronte a sè un Dio-Re che instaurasse un regno temporale vengono prontamente deluse da Gesù e, dunque, si lascia tentare dal diavolo e "vende" Cristo per 30 denari ai sommi sacerdoti. Successivamente, conscio del male che aveva realizzato, se ne pente amaramente, fino a suicidarsi.Il testo descrive meglio della Bibbia il tormento di Giuda. Claudia Procla: è una delle figure più positive, perché prova in tutti i modi a convincere il marito a non lasciar crocifiggere Gesù e, dato che non viene ascoltata, lo lascia unendosi ad una delle prime comunità cristiane. La tristezza deriva dal vedere ben descritti gli stati d'animo degli ingrati(finanche i bambini!), dei farisei, l'odio dei soldati, ecc.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail