L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Su Tinto Brass circolano tanti falsi miti. Questa autobiografia si ripropone di sfatarli, per consegnare ai «posteriori» un ritratto intimo, una confessione schietta e irriverente che rimette alla loro «ardua sentenza» l’anima, il pensiero, la vita tutta dell’uomo e del regista.
Definito agli esordi dalla critica francese «il nipotino di Orson Welles», Tinto Brass è un artista tra i più provocatori e divisivi del panorama culturale italiano. Al di là delle estenuanti lotte per far uscire e difendere dalla censura i suoi film, quali momenti e personaggi ne hanno segnato la vita e il percorso creativo? In questo libro il grande regista racconta e fa rivivere incontri, scontri, fasi creative e momenti di abbandono, nell'arco del lungo percorso che lo ha visto protagonista, non solo al cinema: il rapporto d'amore e odio con Venezia, città natale, e la famiglia d'origine, il periodo a Parigi e alla Cinémathèque française, la lezione di Roberto Rossellini, l'intuizione dei cortometraggi sperimentali con cui, su invito di Umberto Eco e Vittorio Gregotti, partecipò alla Triennale di Milano, le tante attrici feticcio e l'incontro con Caterina Varzi, ex ricercatrice universitaria e avvocata che ha eletto a «musa ermeneutica». Ma anche, negli ultimi anni, la malattia e la sofferenza, il moto d'orgoglio che lo ha spinto a reagire rimettendosi al lavoro, la battaglia più sofferta e amara che lo ha visto trascinato in tribunale dai figli e che il regista paragona al dramma di Sofocle.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore