La passione - Djuna Barnes - copertina
La passione - Djuna Barnes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
La passione
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In questi nove racconti, densi come altrettanti romanzi, Djuna Barnes ha racchiuso la sua arte esigente e solitaria. Bastano poche righe, qui, per sentirsi calamitati in un mondo dove lo stile sembra capace di offrirci una «seconda vista»: davanti a noi si dispiega la sontuosa e sordida superficie delle cose – ma dietro di essa riconosciamo, nitido, un gioco convulso di correnti sottomarine, quelle che danno a ogni attimo il suo pathos e il suo timbro. Col suo amico James Joyce la Barnes condivideva il precetto secondo cui «uno scrittore non dovrebbe occuparsi dello straordinario, se ne occupa già il giornalista». Perciò, se viste da un occhio estraneo, queste storie presentano ben poco di appariscente: una madre in visita dalla figlia, che non vede da anni; un povero sarto armeno a New York, irretito e umiliato da una giovane perfida; la morte di un proprietario terriero; i dialoghi di un’aristocratica vicina alla decrepitezza. Ma chi mette piede in questi racconti non riuscirà più a ritirarlo: tali sono le tensioni, queste sì «straordinarie» ed estreme, che subito lo catturano. Le emozioni e le immagini si rispondono secondo una loro occulta matematica, nel bric-à-brac dell’apparenza guizzano massime elisabettiane. Nulla viene spiegato, ma tutto traspare – almeno nei rari gesti delle passioni, queste «spezie che spargiamo sull’orrore del tutto». Una teologia oscura e crudele presiede a ciascuna di queste scene. L’enorme dissipazione della vita, il suo incedere devastante e superbo battono nel polso di questa prosa. Le brevi pagine della Passione confermano ciò che T.S. Eliot, Malcolm Lowry, Dylan Thomas – tra gli altri – hanno sussurrato da qualche decennio: che Djuna Barnes sia una delle più grandi scrittrici del nostro tempo.

Dettagli

1994
8 giugno 1994
122 p.
9788845904011

Conosci l'autore

Foto di Djuna Barnes

Djuna Barnes

(Cornwall-on-the-Hudson, New York, 1892 - New York 1980) scrittrice statunitense. Fin dalle prime opere (poesie, drammi, racconti illustrati da lei stessa) diede prova di una fantasia strana e possente. Nel suo libro più noto, Bosco di notte (Nightwood, 1936) - rappresentazione del notturno, del perverso, del sacro - le storture psichiche dei cinque protagonisti sono narrate in un linguaggio barocco, immaginoso e stilizzato che crea intorno a essi un alone di sospeso orrore elisabettiano. Mitica figura dell’avanguardia newyorkese e parigina, B. ritornò, nel 1939, a New York, isolandosi nella sua casa del Greenwich Village, in un silenzio interrotto solo nel 1958, dalla pubblicazione del dramma poetico L’antifona (The antiphon).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail