"La passione secondo Matteo" è l'ennesimo tuffo nel mondo borghese, che la'utore padovano sa scandagliare in maniera impeccabile. Anche se, a mio parere, questo romanzo risulta meno godibile dei suoi precedenti, in quanto più duro e triste di "XXI secolo", candidato allo Strega 2015 (ma di una tristezza diversa… se leggerete entrambi capirete) è un libro tutto da leggere. Il Matteo del titolo è uno dei protagonisti, accanto alla sorella Giulia, nata dallo stesso padre, ma da due madri diverse (una veneta, l’altra siciliana). Il padre è Giovanni, giornalista giramondo, linertino e libertario, tipico rappresentante di molti stereotipi sul Sessantotto. La vicenda è intricata, ma molto palusibile e appassionante, con un'incredibile resa dei conti finale tra padre e figli, che si svolgerà in Ucraina. Per riflettere sul come siamo, e sul come saremmo potuti diventare, "La Passione secondo Matteo" è Neo Edizioni, come quasi tutti i libri di Paolo Zardi, scrittore da leggere assolutamente.
La passione secondo Matteo
Una telefonata sveglia Matteo all'alba mentre è in vacanza con la sua famiglia. All'altro capo la voce di un uomo che conosce appena. Suo padre lo sta chiamando da un passato rimosso. Gli chiede di incontrare la sorellastra e insieme raggiungerlo in una remota città ucraina. Come nell'opera di Bach, è l'umano il fulcro di questo romanzo. Un umano dimenticato, fatto di debolezze e rancori, di pulsioni e desideri, di una grazia terrena e scabrosa capace di contemplare dentro di sé il proprio contrario. Paolo Zardi consegna al lettore una storia di rara intensità. La sua scrittura si immerge nella misteriosa sostanza degli affetti, ne percorre le profondità fino a toccare quel nucleo fondativo in cui le scelte hanno il peso delle colpe. «Fino a che punto sei disposto ad amare?» chiese il padre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DIEGO PINAMONTE 03 dicembre 2017
-
Enrico Losso 29 novembre 2017
Attendevo l’uscita del nuovo romanzo di Paolo Zardi con trepidazione, dopo aver apprezzato le pagine di “XXI secolo”. Sono stato ripagato. La capacità più grande di quest’autore sta, a mio avviso, nella leggerezza, nella precisione, nella perfezione con cui le parole che sceglie – pennellate di maestro, vivide e mai scontate - tratteggiano interiormente ed esteriormente i personaggi, anche quando le vicende che li vedono protagonisti sono “difficili” o essi sembrano solo secondari. Il romanzo vede come interprete principale Matteo De Angelis, un quarantenne ingegnere informatico, bruttino, che ha sempre costruito la sua vita seguendo schemi precisi: giustizia, morale, senso del dovere. È vissuto nella provincia veneta prima, a Milano poi, ha una moglie e due gemelli di sei anni. La sua vita è dedicata alla causa del lavoro e della famiglia. Un giorno, durante le vacanze al mare, riceve una telefonata del padre, Giovanni, da una lontana cittadina dell’Ucraina. Gli chiede di raggiungerlo. Nonostante Giovanni si sia limitato a concepirlo senza allevarlo, lasciando quest’incombenza alla madre – poi morta suicida - , Matteo si sente in dovere di rispondere all’invito. Matteo intraprende questo viaggio improvvisato con la sua sorellastra, Giulia, che Giovanni ha avuto da un'altra donna, in Sicilia. Giulia è l’opposto del fratellastro, appassionata e fragile, maliziosa e lunatica. Molto attaccata al padre nonostante anche lei lo abbia conosciuto pochissimo. Ignorano cosa Giovanni voglia da loro. Ignorano che sia affetto da una malattia degenerativa del sistema nervoso e che non sia in cerca di una tardiva riconciliazione. Saranno incontri - quelli fra fratello e sorella e fra figli e genitore – che costringeranno tutti e tre a passare in rassegna la propria vita, a svelare le proprie debolezze, a rivedere le proprie certezze. “La passione secondo Matteo” parla, in poche parole, dell’essere umano, della fatica che esso è costretto a fare per poter riconoscere i propri limiti e della gioia - intima e intensa - che solo il superarli può dare. Da leggere tutto d’un fiato, da rileggere con calma.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it