Ecco che la ragazza Therese si trova a diventare donna.Pennac si concentra su un passaggio delicato e poetico con il suo stile surrealista ma pieno di passione, appunto.Perchè la storia è davvero, davvero strana..la morale è bandita da tutta la tribù Malussene con la solita allegria e tutto alla fine si risolve in quel modo che bene non è ,ma molto ci assomiglia ed è tipico della vita reale, non dei libri. Sembra di ritornare a casa ed aggiungere un ritratto sul muro, aggiungere una sfaccettatura che ci era sfuggita.Il tutto con molto piacere
Thérèse, la profetessa di casa Malaussène, si è innamorata niente meno che di un rampollo dell'aristocrazia. Sulle prime Benjamin si rifiuta di conoscerlo ma, messo alle strette dalla tribù, accetta di invitarlo a cena. Il promesso sposo si presenta come un grande benefattore che, con l'aiuto dell'arte divinatoria della fidanzata, dedica parte del suo tempo e delle sue risorse a soccorrere i più deboli. Nonostante le perplessità del fratello maggiore, Thérèse decide di sposarlo ma, dopo il primo giorno di matrimonio, Thérèse torna, mogia e laconica, a casa. I timori di Benjamin erano fondati: lo sposo, nello scoprire che persa la verginità la moglie aveva perso anche il potere della preveggenza, non è riuscito a celare la propria delusione...
Venditore:
Informazioni:
Titolo: La passione secvondo Therese Autore: Daniel Pennac Editore: Feltrinelli Anno: 2001 Ottime, nulla da segnalare
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PAOLA PANDOLFI 12 dicembre 2011
-
Elisa Serena 24 luglio 2008
Pennac ha un che di stravagante!La storia è così surreale,sembra che tutto venga vissuto in un sogno,in una dimensione parallela,i personaggi sono quasi....bidimensionali....nel senso he possono appartenere solo ad una pagina,non alla realtà e ognuno appartiene al suo mondo. Un libro bello,scorrevole,dal linguaggio semplice ed immediato...come se fossimo noi stessi a parlare...con quelle piccole aggiunte che ci danno quel tocco in più,quel tocco proprio di Pennac!
-
ALBERTO MOSTARDI 28 febbraio 2006
La famiglia Malaussene l'ho trovata meravigliosamente ricca di colori, sapori, affanni, gioie e dolori da farmi leggere la saga tutta d'un fiato! Bravò Pennac.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it