Con questo saggio, Pietro Barcellona fornisce un quadro interpretativo interdisciplinare e nuovi elementi di riflessione critica rispetto a due grandi temi che attraversano il contesto sociale e politico in cui viviamo: il fenomeno della globalizzazione e il ricorso al rispetto dei diritti umani quale nuovo orizzonte normativo dell'agire che supera i confini regolativi degli Stati-nazione. La riflessione di Barcellona prende avvio dal concetto di modernità inteso come neutralizzazione del conflitto delle passioni e del problema del governo sociale delle differenze. Una macchina totale che, costruita dal calcolo, dal mercato, dalla tecnologia, procede sui globale, ne rimuove le peculiarità, l'essere, le passioni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it