Pasticceria alla napoletana storia. Storia, tradizioni e 200 facili ricette per dolci, gelati, confetture e liquori - Lejla Mancusi Sorrentino - copertina
Pasticceria alla napoletana storia. Storia, tradizioni e 200 facili ricette per dolci, gelati, confetture e liquori - Lejla Mancusi Sorrentino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Pasticceria alla napoletana storia. Storia, tradizioni e 200 facili ricette per dolci, gelati, confetture e liquori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Siamo tutti golosi, è inutile cercare di negarlo, e più si va avanti negli anni più amiamo i dolci, del resto è anche difficile difendersi dalle tentazioni che sono un continuo attacco ai propositi di moderazione. E però forse una battaglia inutile perché i dolci sono alimenti al pari degli altri e possono essere inseriti in modo corretto nell'alimentazione, in alternativa ad altri cibi e nel rispetto dell'apporto quotidiano di calorie. Vale a dire si può mangiare il dolce, si abolisce un altro alimento e la dieta è salva! Il libro inizia con un breve excursus dell'evoluzione della pasticceria nelle varie epoche, dall'antichità ai giorni nostri. Alcuni avvenimenti di portata mondiale, come l'arrivo del cioccolato e della vaniglia dal Nuovo Mondo nel XVI secolo e la scoperta dello zucchero di barbabietola che dette un impulso decisivo all'industria dolciaria hanno rivoluzionato il concetto stesso di pasticceria modificandone profondamente la struttura. Il resto del volume è dedicato alla descrizione semplice e sintetica del modo di realizzare in casa oltre centocinquanta tra torte, dolci e altre golosità, venticinque tra gelati e sorbetti, più di venti confetture e altrettanti liquori, con un capitolo dedicato alle preparazioni di base indispensabili per chi voglia accostarsi alla pasticceria. In occasione di una festa familiare o se si ricevono a casa parenti e amici c'è il piacere di mostrare la propria abilità ai fornelli, e quando alla fine arriva a tavola il dolce accompagnato dal liquorino, il trionfo è assicurato ed è una vera soddisfazione potersi vantare di averlo preparato personalmente. Nel libro, come evidenziato dal titolo, oltre ai dolci tipici napoletani, che per tradizione scandiscono le ricorrenze festive, sono inclusi anche quelli abitualmente presenti sulle tavole napoletane, come le varie Crostate, il Millefoglie, la Torta Paradiso, i Dolci di frutta e tanti altri che appartengono alla pasticceria universale e formano il patrimonio classico dell'arte dolciaria diffusa in tutto il mondo. L'autrice, appassionata ricercatrice di storie e curiosità, non si limita a fornire ricette, ma di molti dolci indica l'inventore, vero o presunto, racconta l'origine o la leggenda tramandata da secoli, e condisce il tutto con qualche proverbio napoletano, espressione della filosofia popolare capace di cogliere con ironia l'essenza delle cose.

Dettagli

3 novembre 2016
192 p., ill.
9788898199488

Valutazioni e recensioni

  • Serena

    Consigliato acquisterò a breve

  • Albertoluigi
    La pasticceria classica

    Ottime ricette della pasticceria classica napoletana

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore