Pastore per missione. Storico per amore. L'arcivesco emerito di Catanzaro-Squillace a colloquio con un giornalista
La conversazione di oggi tra il vescovo emerito ed il giornalista interrogante, tenta, sebbene per larghe sintesi, di far parlare gli scritti dell'arcivescovo, al fine di cogliere soprattutto gli aspetti più salienti di un modo innovativo di fare storia. Aiutandoci a riscoprire la storia come luogo teologico di salvezza, mons. Cantisani offre, con elementi originali, un modello nuovo di lettura della storia della Chiesa (e della Chiesa che è in Italia) ed anche della storia della spiritualità, della storia della predicazione, della storia della pastoralità, della storia della religiosità popolare, ma anche della storia umana, civile e sociale delle città di Catanzaro e di Lauria, della Calabria e della Lucania, dell'Italia intera. E con esse pure la storia delle altre piccole comunità della diocesi di Catanzaro-Squillace. Una tavolozza armonica di storie e di microstorie, che sebbene riferite a specifici campi d'indagine, nell'insieme concorrono tutte a definire una storia, ovvero la storia che non ha bisogno di qualificazione alcuna.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it