La pastorizia nella Tuscia e nelle Maremme
Il mondo pastorale permea la nostra società molto più di quanto possa apparire. Con il loro instancabile e dinamico lavoro, i pastori hanno contribuito a tessere movimenti di popolazioni e trame migratorie, a scolpire e modellare il paesaggio con il movimento stagionale delle greggi, e a generare i germogli dell'Europa che conosciamo oggi con le loro istituzioni politiche e commerciali. Particolarmente delle aree della Tuscia e delle Maremme, afflitte da gravi limitazioni climatiche e ambientali e quindi storicamente poco densamente popolate, la gestione dei pascoli ha giocato un ruolo strategico nello sviluppo locale. Dai riti etruschi al cacio romano, dal Patrimonio di San Pietro al Monte dei Paschi, alla cupola del Brunelleschi alle varie Arti e Dogane che hanno governato le transumanze, la pastorizia ha giocato un ruolo chiave nello sviluppo di questi territori. Questo libro - parte della collana Logìa - aiuta a riesumare e percorrere i tratti della storia che da queste parti è tanta parte della geografia locale. Seguendo l'evoluzione della pastorizia attraverso i secoli e con delle appendici tematiche, dalla convivenza col lupo, all'economia della lana, alle trasformazioni casearie, i vari tratti di questa ars agricola dipingono il paesaggio naturale e umano che circonda oggi chi frequenta queste terre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it