Pater noster - Salvador Dalì - copertina
Pater noster - Salvador Dalì - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pater noster
Disponibilità immediata
380,00 €
380,00 €
Disp. immediata

Descrizione


in folio grande (cm 41x34), cc. 26 nn., 9 tavv. f.t.; leg. edit. p/seta blu col tiolo in oro che forma una croce espressamente disegnato da Dalì e ripetuto in nero al front., bella carta vergata con filigrana della Rizzoli. Volume progettato e impaginato da Piero Raggi. Il testo del Pater Noster, stampato a grandi caratteri, è riportato nelle lingue latina, italiana, inglese, francese, tedesca, russa, giapponese, spagnola, portoghese, cinese, ed in fine in canto gregoriano del XIV secolo, riprodotto in facsimile dall'originale Misale Plenum Ultrajectium conservato alla Biblioteca Braidense di Milano. Il tutto è ornato da 9 bellissime tavv. a colori stampate su cartoncino pesante, dagli acquerelli originali creati da Dalì per questa edizione. Alone scuro al bordo superiore del piatto ant. (da 1 a 2 cm), appena accennato invece al bordo del piatto inf.; grandi macchie scure al margine sup. della tav. che illustra il testo spagnolo, della velina di protezione e, in misura minore, del testo in giapponese; macchia scura all'angolo sup. interno della tav. che illustra il testo in latino, della velina di protezione e, lievemente, al verso del testo in italiano, per il resto buon esemplare. 198-40

Informazioni dal venditore

Venditore:

La Fenice - Sanremo
La Fenice - Sanremo Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1966
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566036189259

Conosci l'autore

Foto di Salvador Dalì

Salvador Dalì

1904, Figueres

Salvador Dalí (1904-1989) è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo. Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo studi burrascosi all'Accademia di Madrid, si rivolse con interesse alla pittura metafisica di G. De Chirico e di C. Carrà. Amico di Miró e Buñuel, venne accolto nel gruppo di Breton dal 1929, ma dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per la sua visione apolitica dell'arte. In Dalì il surrealismo assunse un carattere individualistico, ironico, problematico, onirico. Dell'attivismo surrealista egli ha dato una clamorosa versione personale, agendo apertamente con trovate pubblicitarie e scandalistiche e insistendo sul carattere morboso della sua figurazione....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it