Patire e potere. Politica e questione antropologica
Nell'articolata fenomenologia della crisi che polarizza il dibattito contemporaneo, la riflessione etico-politica apre due ulteriori fronti problematici: da una parte, la tensione tra potere e politica, forse causa più che conseguenza del clima dominante di sfiducia; dall'altra, quella tra volontà e vulnerabilità, in cui si radicalizza un rigetto diffuso del limite. Il libro intende misurarsi con questo orizzonte complesso, che richiede un ripensamento del rapporto tra potere e politica, esplorato nella sua imprescindibile pertinenza etico-antropologica. Se il potere non si riduce a scomodo protagonista del "lavoro sporco" della politica, ma è primariamente connessione tra un agire e un patire, occorre mettersi alla ricerca di un ordine della convivenza che non trascuri la vulnerabilità, che non ceda alla mera potenza, che riscopra nella fragilità la propria radice: non più un potere che chiede più potere, ma un potere che, tra prossimità e distanza, impara a cedere potere per essere davvero generativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it