Patrimoni. Strumenti di amministrazione e protezione
Amministrare e proteggere la ricchezza di famiglie e privati rappresenta un compito impegnativo al quale si dedicano sempre più spesso soggetti diversi: il private banker, il commercialista, l'avvocato, l'esperto d'arte, il geometra, l'architetto, l'advisor immobiliare, la società fiduciaria e altre figure professionali sempre più specializzate. Nella sua attività di valorizzazione e tutela dei patrimoni, ciascun operatore deve conoscere tecniche e strumenti di portata internazionale, che abbiano appropriate caratteristiche di regolamentazione anche tributaria. Il trust potrà apparire strumento più adatto ad assicurare la protezione del patrimonio da possibili aggressioni di terzi ma, a differenza del mandato fiduciario, meno controllabile da parte dell'originario costituente. Con l'istituzione di un fondo immobiliare riservato si potrà evitare, all'apertura di una successione, di vedere frazionato il patrimonio immobiliare accumulato in più generazioni e affidarne la gestione a un soggetto competente. Aggiornato alle novità fiscali di inizio 2007, il testo considera l'impatto sui patrimoni di famiglia delle nuove disposizioni in materia di tassazione dei trust, di imposta sulle successioni e donazioni, di tassazione delle società di comodo, di prelievo fiscale sugli immobili con utilizzo dei nuovi strumenti di controllo dell'amministrazione finanziaria, di tassazione degli automezzi a uso privato ma in ambito aziendale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it