Il patto. Da Ciancimino a Dell'Utri. La trattativa Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato - Nicola Biondo,Sigfrido Ranucci - copertina
Il patto. Da Ciancimino a Dell'Utri. La trattativa Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato - Nicola Biondo,Sigfrido Ranucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il patto. Da Ciancimino a Dell'Utri. La trattativa Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Sembra un film ma è una storia vera, e inedita, di cui pochissimo si è scritto e parlato. Un infiltrato dentro Cosa nostra negli anni delle stragi e all'inizio della Seconda repubblica. Un uomo d'onore al servizio dello Stato. Oggi le rivelazioni di Ilardo - raccolte dal colonnello Michele Riccio - sono alla base di un processo in corso a Palermo che vede come principale imputato il generale Mario Mori. Ilardo parla di patti e di arresti di capimafia ("In Sicilia i capi o muoiono o si vendono"). Fa i nomi. Cita Marcello Dell'Utri, "un esponente insospettabile di alto livello appartenente all'entourage di Berlusconi". Sembra una storia sudamericana, ma accade in Italia. Meno di venti anni fa. E oggi, dopo le rivelazioni del figlio di Vito Ciancimino, molti all'improvviso parlano. Ilardo nel 1994 nessuno lo ascolta - a parte il colonnello Riccio, che registra tutto. Ed è incredibile perché proprio l'infiltrato porterà gli uomini del Ros nel casolare di Provenzano. Perché il boss non fu arrestato? Dice Mori ai magistrati di Palermo: "Non ricordo... tenga presente che io ero responsabile di una struttura quindi avevo una serie di problematiche...". E il suo vice Mauro Obinu: "Abbiamo localizzato il casale... (va considerata) la difficoltà tecnica di entrare, in quanto era costantemente occupato da pastori, mucche e pecore". Risultato? Provenzano continuerà a trattare con i nuovi referenti politici della Seconda repubblica. Prefazione di Marco Travaglio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>338 p., f.to cm 20,5x14, copertina flessibile. Ottime condizioni</p> 9788861900745.

Immagini:

Il patto. Da Ciancimino a Dell'Utri. La trattativa Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato

Dettagli

XXI-338 p., Brossura
9788861900745

Conosci l'autore

Foto di Nicola Biondo

Nicola Biondo

0

Nicola Biondo, giornalista freelance, scrive per l’Unità. È stato consulente di diverse procure. Ha lavorato nella redazione di "Blu notte" di Carlo Lucarelli.Si è occupato della vicenda Moro in Una primavera rosso sangue. L'affaire Moro, i documenti ufficiali, gli attori, i protagonisti, le fazioni ancora in lotta (Edizioni Memoria 1998) e Il falsario di Stato. Uno spaccato noir della Roma degli anni di piombo, scritto con Massimo Veneziani (Cooper, 2008).Con Sigfrido Ranucci ha scritto Il patto. Da Ciancimino a Dell'Utri. La trattativa Stato e Mafia nel racconto inedito di un infiltrato (Chiarelettere, 2010). Tra gli altri suoi libri ricordiamo Alkamar. La mia vita in carcere da innocente, scritto con Giuseppe Gulotta (Chiarelettere, 2013), Supernova, scritto...

Foto di Sigfrido Ranucci

Sigfrido Ranucci

1961, Roma

Giornalista inviato Rai, ha realizzato numerose inchieste sulle stragi di mafia tra le quali l'ultima intervista al giudice Paolo Borsellino. Laureato in Lettere alla Sapienza, ha iniziato la sua carriera lavorando a Paese Sera. Nel 1989 è passato al TG3 dove si è occupato di cronaca, attualità e sport, ma è stato anche inviato nei Balcani e a New York per l'11 settembre 2001.Nel 2001 e 2002 ha vinto il primo "Premio per l'informazione Internazionale Satellitare" con un'inchiesta sul traffico di rifiuti radioattivi. Nel 2005 ha vinto il Premio “Ilaria Alpi” per l’inchiesta “Servitù Militari”.Sempre nel 2005 ha realizzato "Fallujah, la strage nascosta", un'inchiesta che ha fatto il giro del mondo e che denunciava l'utilizzo del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it