Paura, panico, contagio. Vademecum per affrontare i pericoli - Paolo Legrenzi - copertina
Paura, panico, contagio. Vademecum per affrontare i pericoli - Paolo Legrenzi - 2
Paura, panico, contagio. Vademecum per affrontare i pericoli - Paolo Legrenzi - copertina
Paura, panico, contagio. Vademecum per affrontare i pericoli - Paolo Legrenzi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Paura, panico, contagio. Vademecum per affrontare i pericoli
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Spesso di fronte all'imprevisto ci troviamo impreparati. In balia di informazioni incomplete o che fra loro di contraddicono, non sempre è facile capire a chi si dive dare retta. Una guida per conoscere le paure, per affrontarle con comportamenti adeguati e poterle gestire senza sottovalutare i pericoli.

Ecco una pubblicazione che, con un taglio divulgativo, fornisce informazioni chiare e precise per non perdere mai l'equilibrio tra le paure e i pericoli lungo il filo dell'esistenza, grazie alla descrizione di quali sono i comportamenti corretti da mantenere di fronte a ciò che è sconosciuto, come le epidemie, e l'attuale Coronavirus. A partire dai meccanismi psicologici della paura spiega come sia importante essere consapevoli dei fattori che la scatenano di fronte a ciò che è sconosciuto e inaspettato. Un Vademecum che suggerisce come conservare una visione oggettiva degli eventi, come non farsi gestire dalle emozioni ma controbatterle con i ragionamenti, mantenendo l'equilibrio tra il sentimento di paura e il rischio oggettivo. Affronta anche il tema della globalizzazione delle informazioni e di come imparare a capire a chi si deve dare retta nella marea di notizie che, di fronte all'imprevisto, ci trova impreparati. Utile per: affrontare la contingenza della diffusione dell'epidemia del coronavirus che crea difficoltà nella vita quotidiana, familiare e lavorativa, ma al di là di questa contingenza fornisce al lettore la conoscenza dei meccanismi della paura e del suo propagarsi, necessaria per gestire qualsiasi altro tipo di evento inaspettato, che non si conosce e che e ci trova impreparati.

Dettagli

128 p., Brossura
9788809902923

Valutazioni e recensioni

  • Massimo Berto

    Contenuti interessanti, utili, necessari. Pieno di saggezza, di quella convalidata dalle scoperte scientifiche. Dovrebbe essere adottato nelle scuole secondarie, anche in ottica di educazione alla cittadinanza in un mondo complesso. Testo chiaro, lineare, godibile. Il Prof. Legrenzi è sia uno scienziato (psicologo cognitivista), sia un umanista, sia un grande divulgatore (molti i riferimenti letterari, mitologici, storici, autobiografici).

Conosci l'autore

Foto di Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi libri recenti per il Mulino: Regole e caso (2017) nonché, con C. Umiltà, Una cosa alla volta (2016), Molti inconsci per un cervello (2018) e A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità (2019). Ha inoltre pubblicato Paura, panico, contagio (Giunti, 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it