La pauradidesiderare. Un sintomo infernale - Alessandro Guidi - copertina
La pauradidesiderare. Un sintomo infernale - Alessandro Guidi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La pauradidesiderare. Un sintomo infernale
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La paura di desiderare costituisce il sintomo infernale del discorso del capitalista che caratterizza le relazioni e i comportamenti dell'attuale società. Perché infernale? Perché la paura ha la forma, come sintomo, di un labirinto nel quale il soggetto si infila e viene risucchiato/mangiato da un vorticoso movimento incessante e senza tregua che di fatto impedisce al soggetto di desiderare. La paura che lo caratterizza mangia il desiderio, il che vuol dire impedire al soggetto di aprirsi, di essere libero, verso un movimento e un cambiamento interiore. Oggi l'uomo contemporaneo confonde i suoi bisogni con i desideri con la conseguenza che il bisogno stesso è fortemente condizionato dalla logica del capitalista e quindi anche il desiderio viene assorbito in questo condizionamento. Questa operazione è l'entrata del soggetto nel labirinto demoniaco che rimanda ai 7 peccati capitali e ai gironi danteschi. Il libro tenta anche una provvisoria via d'uscita a questo labirinto attraverso gli strumenti della psicoanalisi (analisi, campo analitico, laboratorio etc.).

Dettagli

14 luglio 2023
116 p., Brossura
9788846765086

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Guidi

Alessandro Guidi

(Pavia 1650 - Frascati 1712) poeta italiano. Rinnegata la giovanile esperienza barocca (Poesie, 1671), divenne uno dei principali accademici d’Arcadia e compose Rime (1704) volte a celebrare i fasti di quell’accademia e le rovine della romanità. Il suo dramma pastorale Endimione (1681) è famoso per la difesa fattane da G.V. Gravina, il quale ne prese spunto per precisare alcuni principi della propria estetica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it